bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Drosophila (Dudaica) Strand, 1943, è un sottogenere di insetti del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae), comprendente due sole specie della regione orientale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drosophila (Dudaica)
Classificazione filogenetica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Diptera
Sottordine Brachycera
Coorte Cyclorrhapha
Sezione Schizophora
Sottosezione Acalyptratae
Superfamiglia Ephydroidea
Famiglia Drosophilidae
Sottofamiglia Drosophilinae
Tribù Drosophilini
Sottotribù Drosophilina
Infratribù Drosophiliti
Genere Drosophila
Sottogenere Dudaica
Strand, 1943
Sinonimi

Macropalpus Duda, 1926

Specie
  • D. malayana
  • D. senilis

Questo sottogenere fu istituito da Strand nel 1943 come nuovo nome in sostituzione di Macropalpus Duda, 1926, a causa dell'omonimia con altri generi appartenenti ad altre famiglie di Ditteri o di altri ordini[1]. Il tipo di riferimento è Drosophila senilis Duda, 1926. Duda istituì il nuovo genere Macropalpus per includervi l'unica specie Macropalpus senilis[2], rinominata da Strand circa vent'anni dopo.


Specie


Il TaxoDros include in questo sottogenere le seguenti due specie:

La sistematica del sottogenere è tuttavia differente secondo la fonte: il BioSystematic Database of World Diptera, infatti, riporta Dudaica come gruppo monotipico comprendente la sola specie originariamente descritta da Duda[3][4]. Per D. malayana, riporta invece il nome valido Drosophila malayana, assumendo implicitamente la collocazione di questa specie come incertae sedis nel genere Drosophila[5].

Drosophila (Dudaica) malayana fu descritta da Takada (1976), che la classificò originariamente nel genere Zygotricha con il nome Zygotricha malayana, insieme ad altre due nuove specie, una melanesiana e una malese[6]. La descrizione di Drosophila malayana si basa su due esemplari maschili raccolti nella foresta pluviale tropicale presso Kuala Lumpur (Malaysia). Dopo Takada, Gupta (1993), in un manoscritto, segnalò la presenza di questa specie anche nel territorio indiano[7].

Drosophila (Dudaica) senilis fu descritta da Duda (1926) facendo riferimento a tre esemplari maschili e sette femminili raccolti nell'isola di Sumatra (Indonesia), nel sito di Bukittinggi, meglio noto come Fort de Kock[2]. Fra gli anni ottanta e gli anni duemila, diversi Autori hanno documentato l'esistenza di un areale più vasto, per questa specie, segnalandone la presenza anche in India, Vietnam e Filippine[8].


Note


  1. Strand (1943).
  2. Duda (1926).
  3. (EN) Strand 1943, BDWD Nomenclator Detail Record - Dudaica, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25 novembre 2010.
  4. (EN) Duda 1926, BDWD Nomenclator Detail Record - Macropalpus, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25 novembre 2010.
  5. (EN) (Takada, 1976), BDWD Nomenclator Detail Record - Drosophila malayana, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25 novembre 2010.
  6. Takada (1976).
  7. Gerhard Bächli, TaxoDros Search by Country/Region, in TaxoDros, The database on Taxonomy of Drosophilidae, Universität Zürich, 2010. URL consultato il 25 novembre 2010. (chiave di ricerca nel campo Unique short form: malayana 1).
  8. Gerhard Bächli, TaxoDros Search by Country/Region, in TaxoDros, The database on Taxonomy of Drosophilidae, Universität Zürich, 2010. URL consultato il 25 novembre 2010. (chiave di ricerca nel campo Unique short form: senilis).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии