bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Draco blanfordii Boulenger, 1885, comunemente noto come drago volante di Balnford o lucertola volante di Balnford è una specie di lucertola della famiglia Agamidae, endemica dell'Asia, in grado di planare da un albero all'altro.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drago volante di Blanford
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Lacertilia
Infraordine Iguania
Famiglia Agamidae
Sottofamiglia Draconinae
Genere Draco
Specie Draco blanfordii
Nomenclatura binomiale
Draco blanfordii
Boulenger, 1885

Distribuzione


D. blanfordii è diffuso in Bangladesh, Cina, India, Malaysia occidentale, Myanmar, Thailandia orientale, e Vietnam.


Etimologia


Il nome della specie, blanfordii, è stato assegnato in onore del geologo e naturalista inglese William Thomas Blanford del Geological Survey of India.[2]


Descrizione


D. blanfordii è particolarmente simile a un'altra specie del genere, D. indochinensis. Tuttavia, mentre la giogaia di D. indochinensis è più larga alla base e va via via restringendosi terminando in una punta, quella di D. blanfordii è distalmente espansa, si contrae alla base e termina con una forma arrotondata. D. indochinensis si differenzia inoltre da D. blanfordii per la presenza in entrambi i sessi di una larga banda trasversale nera che attraversa la parte posteriore della regione gulare, oltre che per la presenza di bande radiali scure sulla superficie superiore dei patagi in ambedue i sessi invece che soltanto nelle femmine.

D. blanfordii possiede una testa piccola ed un muso stretto, leggermente più lungo del diametro dell'orbita. Le narici sono perfettamente verticali, aperte verso l'alto. I timpani, più piccoli della cavità oculare, sono esposti. Le squame che rivestono la porzione superiore della testa sono irregolari e carenate e formano un tubercolo prominente in corrispondenza dell'angolo posteriore dell'orbita. L'appendice gulare del maschio è più lunga della testa stessa e ricoperta da grosse squame. Il maschio possiede una leggera piega nucale. Le squame dorsali sono regolari, lisce o carenate in maniera appena percettibile, non più langhe delle ventrali. Ai lati del dorso vi è una serie di larghe squame carenate, separate dalle altre. Gli arti anteriori riescono ad estendersi ben oltre la punta del muso; i posteriori invece raggiungono quasi l'ascella. La colorazione è grigio-marrone nella parte superiore, con piccole macchie scure. La parte superiore dei patagi è marmorizzata, di color marrone scuro, con macchie più chiare qua e là, mentre quella inferiore è bianca. La gola è priva di macchie, verdastra, di color rosso pallido sotto i bargigli laterali. Raggiunge una lunghezza di 4.75 cm, coda esclusa. Quest'ultima è lunga 9 cm.[3]


Habitat


L'habitat prediletto da D. blanfordii sono le foreste fitte, ad altitudini comprese tra gli 0 e i 1200 metri s.l.m..[4]


Comportamento


D. blanfordii è una specie arborea diurna[4]


Dieta


La dieta di D. blanfordii è costituita da formiche.[4]


Riproduzione


D. blanfordii è oviparo.[5]


Bibliografia



Note


  1. (EN) Lwin, K., Draco blanfordii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Richard Allen "Bo" Crombet-Beolens, Michael Watkins e Michael Grayson, The Eponym Dictionary of Reptiles, Baltimora, Johns Hopkins University Press, 2011, p. 27.
  3. Boulenger GA (1890). The Fauna of British India, Including Ceylon and Burma. Reptilia and Batrachia. London: Secretary of State for India in Council. (Taylor and Francis, printers). xviii + 541 p. (Draco blanfordii, p. 112-113).
  4. (EN) Lwin, K., Draco blanfordii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  5. (EN) Draco blanfordii, su The Reptile Database.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


- [it] Draco blanfordii

[ru] Летучий дракон Блэнфорда

Летучий дракон Блэнфорда[1] (лат. Draco blanfordii) — род ящериц из семейства агамовых, обитающий в Юго-Восточной Азии. Вид назван в честь Уильяма Томаса Бланфорда[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии