Il doride verrucoso (Doris verrucosa Linnaeus, 1758) è un mollusco nudibranchio appartenente alla famiglia Dorididae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Doridoidea |
Famiglia | Dorididae |
Genere | Doris |
Specie | D. verrucosa |
Nomenclatura binomiale | |
Doris verrucosa Linnaeus, 1758 | |
Corpo di colore grigio o marrone, con molti tuberculi simili a verruche, con ciuffo branchiale e rinofori dello stesso colore. Fino a 7 centimetri.
Si nutre di spugne delle specie Hymenacidon sanguinea e Halicondria panicea.[2]
Mar Mediterraneo, fatta eccezione per il Nordafrica, Oceano Atlantico orientale e occidentale, comune su fondali duri o pietrosi o su Posidonia oceanica.
Altri progetti
![]() |