Il pipistrello della frutta dal dorso nudo delle Molucche (Dobsonia moluccensis Quoy & Gaimard, 1830) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Molucche.[1][2]
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Dobsonia |
Specie | D. moluccensis |
Nomenclatura binomiale | |
Dobsonia moluccensis Quoy & Gaimard, 1830 | |
Areale | |
| |
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa tra 170 e 210 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 132,7 e 147,3 mm, la lunghezza della coda tra 26,4 e 34,4 mm, la lunghezza delle orecchie tra 30 e 31,9 mm e un peso fino a 360 g.[3]
La pelliccia è corta. La testa è nerastra, le spalle sono bruno-nerastre, mentre le parti ventrali sono grigio chiare, cosparse di peli olivastri nella parte centrale. Il muso è relativamente corto e largo, le narici sono leggermente tubulari, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e appuntite. Le membrane alari sono attaccate lungo la spina dorsale, in maniera tale da far apparire la schiena priva di peli. Gli artigli sono bianchi. La coda è ben sviluppata, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana che si estende lungo la parte interna degli arti inferiori. Gli individui delle Isole Aru potrebbero appartenere alla specie D. magna.
Si rifugia all'interno di grotte, costruzioni umane come miniere ed edifici abbandonati e nella densa vegetazione dove forma colonie numerose, fino a qualche migliaio di esemplari.
Si nutre di frutta.
Due giovani sono stati catturati nel mese di giugno.
Questa specie è endemica delle Isole Molucche: Ambon, Buru, Seram; Isole Aru: Wokam, Wamar.
Vive nelle foreste umide tropicali, in giardini e piantagioni fino a 2700 metri di altitudine. È apparentemente assente dalle Savane.
Altre specie simpatriche dello stesso genere: D. viridis.
La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la popolazione numerosa, classifica D. moluccensis come specie con rischio minimo (LC).[1]
Altri progetti
![]() |