bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Discoclymenia[1] HYATT è un genere di molluschi cefalopodi estinti appartenente alle ammoniti (sottoclasse Ammonoidea). Questo genere fa parte delle goniatiti, ammonoidi primitivi diffusi nell'era paleozoica, ed è documentato nel Devoniano Superiore (Famenniano). È una forma segnalata in Europa e Africa settentrionale, fino all'Asia centrale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Discoclymenia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Ammonoidea
Ordine Goniatitida
Sottordine Goniatitina
Superfamiglia Tornocerataceae
Famiglia Posttornoceratidae
Sottofamiglia Discoclymeniinae
Genere Discoclymenia
HYATT 1884

Descrizione


Conchiglia con avvolgimento planispirale[2], involuta[3], di forma discoidale, con ombelico molto stretto (puntiforme).

Discoclymenia cucullata (BUCH, 1839). Dal tardo Devoniano (Famenniano) del Marocco (Atlante)). L'esemplare è un modello interno (piritizzato) di fragmocono. Ben visibili le suture dei setti. Dimensioni: diametro massimo = 4.8 cm; larghezza massima del giro = 1.6 cm; altezza massima del giro = 2.8 cm. Riportato il pattern suturale visibile dell'esemplare (1) e un esempio tipico di sutura completa (2). Le frecce indicano la direzione dell'apertura della conchiglia. E = lobo esterno (ventrale); L = lobo laterale; U = lobi ombelicali; I = lobo interno (dorsale).
Discoclymenia cucullata (BUCH, 1839). Dal tardo Devoniano (Famenniano) del Marocco (Atlante)). L'esemplare è un modello interno (piritizzato) di fragmocono. Ben visibili le suture dei setti. Dimensioni: diametro massimo = 4.8 cm; larghezza massima del giro = 1.6 cm; altezza massima del giro = 2.8 cm. Riportato il pattern suturale visibile dell'esemplare (1) e un esempio tipico di sutura completa (2). Le frecce indicano la direzione dell'apertura della conchiglia. E = lobo esterno (ventrale); L = lobo laterale; U = lobi ombelicali; I = lobo interno (dorsale).

Giro decisamente compresso[4]. Ornamentazione assente. Ventre arrotondato e privo di solchi o carene. La sezione dei giri nell'adulto è da sub-ovale a sub-triangolare, con fianchi tendenzialmente dritti e convergenti verso il ventre (l'angolo di convergenza è diagnostico a livello specifico). Sutura goniatitica complessa, con lobi e selle angolosi; sei lobi principali di forma appuntita; lobo esterno semplice, non suddiviso da una sella; lobo laterale molto sviluppato; sella laterale articolata, con un lobo secondario; prima sella ombelicale marcatamente angolosa; seconda sella ombelicale molto sviluppata, che sul lato esterno dà luogo ad una tipica e ben riconoscibile configurazione a “vortice”. Le dimensioni (diametro massimo) sono da centimetriche a decimetriche.


Distribuzione


Forma diffusa nei depositi di mare epicontinentale. Segnalata in Europa (Germania, Inghilterra, Polonia), Russia, Kazakistan, e in Africa settentrionale (Algeria e Marocco). Il genere comprende almeno quattro specie valide.


Habitat


Forma di profondità moderata, entro i limiti della piattaforma continentale. la morfologia compressa e il profilo idrodinamico sembrano indicare un nuotatore piuttosto veloce, con stile di vita nectonico, in contrasto con la forma globosa della maggior parte delle goniatiti contemporanee.


Note


  1. Nonostante il nome generico, questa forma non appartiene all'ordine Clymeniida. All'epoca dell'istituzione del genere, i Clymeniida erano classificati come nautiloidi e considerati affini alla famiglia Aturiidae (Eocene-Miocene), dotati di sutura molto simile a quella goniatitica del genere Discoclymenia (il confronto tra le due forme è in effetti impressionante): di qui la denominazione. Si tratta in realtà di un fenomeno di evoluzione convergente, in cui aspetti morfologici simili in organismi diversi e non relazionati filogeneticamente si sviluppano come risposta adattativa ad uno stile di vita simile. In effetti, però, Discoclymenia ha il sifone ventrale come la maggior parte degli Ammonoidea, a differenza di Clymeniida e Aturiidae, in cui il sifone è in posizione dorsale.
  2. Avvolta secondo una spirale piana, in un piano coincidente con l'asse di simmetria dell'animale.
  3. Con forte ricoprimento tra i giri successivi.
  4. Con altezza del giro superiore alla larghezza.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi
Portale Scienze della Terra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии