Questo genere si distingue da altri generi dei Diplurinae sprovvisti di organi liriformi a causa della presenza di uno di questi organi prolateralmente sulle gnathocoxae. Differisce dal genere Trechona C. L. Koch, 1850, per avere una minore quantità di setole sull'organo liriforme stesso[1].
Distribuzione
Le 20 specie note di questo genere sono diffuse in America meridionale, prevalentemente in Brasile che conta ben 11 endemismi. La sola D. macrura è stata rinvenuta nell'isola di Cuba[2].
Tassonomia
Storia tassonomica
Le vicissitudini tassonomiche di questo genere sono molteplici, soprattutto perché nel corso dei decenni è stato il "deposito" di ogni specie di Dipluridae che veniva scoperta. Nel 1985 l'aracnologo Raven suddivise in sottofamiglie i Dipluridae evidenziandone le caratteristiche specifiche[2].
Considerato un sinonimo anteriore di Thalerothele Bertkau, 1880; Harmonicon F. O. P.-Cambridge, 1896 (vedi anche all'ultimo capoverso del paragrafo) (e di conseguenza anche di Pseudohermachura Mello-Leitão, 1927 e di Prosharmonicon Mello-Leitão, 1938, a seguito di un lavoro di Bücherl del 1962 (1962a) e contra un lavoro dello stesso Mello-Leitão del 1947 (1947b), che considerò quest'ultimo nome un sinonimo più recente di ParathalerotheleCanals, 1931)[2].
È anche considerato sinonimo anteriore di Achetopus Tullgren, 1905 (a sua volta ritenuto sinonimo anteriore di Parathalerothele Canals, 1931 a seguito di uno studio di Schiapelli & Gerschman del 1968 (1968b))[2].
Inoltre è ritenuto sinonimo anteriore anche dei seguenti tre generi: Euharmonicon Mello-Leitão, 1920, Evagrella Mello-Leitão, 1923 e Taunayella Mello-Leitão, 1923; in totale 6 generi che un lavoro dell'aracnologo Raven del 1985 ha ridefinito come sinonimi e non generi effettivi[2].
In questo stesso lavoro, Raven ha anche trasferito al genere Linothele Karsch, 1879 tutte le specie del genere Diplura ad eccezione di D. macrura e di altre due specie, spostate invece nel genere Rachias Simon, 1892. Quest'ultima fase ha trovato disaccordo nella maggior parte degli altri aracnologi che continua ad attribuire a Diplura la ventina di specie elencate di seguito[2].
Va segnalato infine che Diplura non è sinonimo anteriore di Harmonicon F. O. P.-Cambridge, 1896, secondo un lavoro di Maréchal & Marty del 1998, contra lo studio citato prima di Raven del 1985[2].
Specie
Attualmente, a giugno 2012, si compone di 20 specie[2]:
Diplura sanguinea (F. O. P.-Cambridge, 1896) — Brasile
Diplura studiosa (Mello-Leitão, 1920) — Brasile
Diplura taunayi (Mello-Leitão, 1923) — Brasile
Diplura uniformis (Mello-Leitão, 1923) — Brasile
Specie trasferite
Diplura brachythele Mello-Leitão, 1937; specie trasferita al genere Rachias Simon, 1892 che appartiene alla famiglia Nemesiidae[2].
Diplura dolichosternum Mello-Leitão, 1938; specie trasferita al genere Rachias Simon, 1892, che appartiene alla famiglia Nemesiidae[2].
Diplura rufescens (F. O. P.-Cambridge, 1896); trasferita al genere Harmonicon (F. O. P.-Cambridge, 1896)[2].
Sinonimi
Diplura aurantiaca (Mello-Leitão, 1943); esemplari riconosciuti sinonimi di D. uniformis (Mello-Leitão, 1923) a seguito di un lavoro degli aracnologi Bücherl, Timotheo & Lucas del 1971, descrizione effettuata quando erano ascritti all'ex-genere Thalerothele Bertkau, 1880[2].
Diplura minensis (Mello-Leitão, 1926); esemplari riconosciuti sinonimi di D. uniformis (Mello-Leitão, 1923) a seguito di un lavoro degli aracnologi (Bücherl, Timotheo & Lucas del 1971, descrizione effettuata quando erano ascritti all'ex-genere Thalerothele Bertkau, 1880[2].
C. L. Koch, 1850 - Übersicht des Arachnidensystems. Nürnberg, Heft n.5, p.1-77 (Articolo originale).
Bertkau, P., 1880a - Verzeichniss der von Prof. Ed. van Beneden auf seiner im Auftrage der Belgischen Regierung unternommen wissenschaftlichen Reise nach Brasilien und La Plata im Jahren 1872-73 gensammelten Arachniden. Mem. Cour. Acad. Belg. vol.43, p.1-120.
Mello-Leitao, C. F. de, 1947b - Aranhas do Paraná e Santa Catarina, das coleçoes do Museu Paranaense. Archos Mus. parana. vol.6, p.231-304
Bücherl, W., 1962a - Estudos sistemáticos sôbre aranhas caranguejeiras. I. Revisao dos gêneros Pseudohermachura Mello-Leitao, Ctenizinae, Nemesieae) e Prosharmonicon Mello-Leitao 1937, Dip Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p.14-18
Schiapelli, R. D. & B. S. Gerschman de P., 1968b - El género Achetopus, Tullgren 1905 (Araneae, Dipluridae). Physis B. Aires. (C) vol.28, p.183-192
Bücherl, W., A Timotheo da Costa & S. Lucas, 1971 - Revisao de alguns tipos de aranhas caranguejeiras (Orthognatha) estabelecidos por Candido de Mello-Leitao e depositados no Museu Nacional do Rio. Mems Inst. Butantan vol.35, p.117-138
Maréchal, P. & C. Marty, 1998 - Réhabilitation du genre Harmonicon (Pickard-Cambridge, 1896) et description d'une nouvelle espèce de Guyana française (Araneae, Mygalomorphae, Dipluridae). Zoosystema vol.20, p.499-504
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии