bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il diplasioterio (gen. Diplasiotherium) è un mammifero litopterno estinto, appartenente ai proteroteriidi. Visse tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore (circa 9 - 4 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diplasiotherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Eutheria
Ordine Litopterna
Famiglia Proterotheriidae
Genere Diplasiotherium

Descrizione


Questo animale doveva essere molto simile a un odierno cavallo, benché le sue parentele con gli equidi fossero lontanissime. Come gli altri membri della famiglia dei proteroteriidi, anche Diplasiotherium doveva possedere zampe lunghe e snelle, dotate di tre dita di cui quello centrale più robusto. Diplasiotherium si distingueva dagli altri proteroteriidi soprattutto per le maggiori dimensioni: il solo cranio era lungo circa 30 centimetri, ed è stato calcolato che un esemplare adulto potesse sfiorare i 400 chilogrammi di peso. Inoltre, la dentatura di Diplasiotherium era costituita da molari dalla corona più alta rispetto a quella degli altri proteroteriidi, una condizione nota come protoipsodonte. Inoltre, i molari di Diplasiotherium mostravano un talonide dotato di un tubercolo che non si riscontra in generi simili come Diadiaphorus.


Classificazione


Il genere Diplasiotherium venne descritto per la prima volta da Cayetano Rovereto nel 1914, sulla base di resti fossili ritrovati nella formazione Monte Hermoso in Argentina. La specie tipo è Diplasiotherium robustum; a questo genere è stata attribuita anche la specie D. pampa.

Diplasiotherium è un rappresentante dei proteroteriidi, un gruppo di mammiferi litopterni che si svilupparono nel corso del Cenozoico dando origine a numerose forme simili a cavalli, con lunghe zampe dotate di zoccoli centrali robusti. Diplasiotherium sembrerebbe essere una forma piuttosto derivata, sia per alcune specializzazioni dentarie che per le dimensioni, davvero notevoli se rapportate a quelle degli altri proteroteriidi.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии