bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il vampiro senza coda (Diphylla ecaudata Spix, 1823) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Diphylla (Spix, 1823), diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vampiro senza coda
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Phyllostomidae
Sottofamiglia Desmodontinae
Genere Diphylla
Spix, 1823
Specie D.ecaudata
Nomenclatura binomiale
Diphylla ecaudata
Spix, 1823
Sinonimi

D.centralis


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 69 e 82 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 49 e 56 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 18 mm e un peso fino a 33 g.[3]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è corto, con un rostro ridotto e una scatola cranica rotonda. La regione inter-orbitale è alta e larga. Gli incisivi superiori interni sono grandi ed affilati, mentre quelli esterni sono piccoli e raramente fuoriescono dalla gengiva. Gli incisivi inferiori sono relativamente sviluppati, disposti in una fila continua tra i canini e con quattro lobi distinti nel paio interno e ben sette in quelli più esterni.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 1 1 2 2 1 1 2
2 2 1 2 2 1 2 2
Totale: 26
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


La pelliccia è lunga e soffice. Le parti superiori sono bruno-grigiastre, mentre quelle inferiori sono grigie. Le orecchie sono corte, larghe e arrotondate. Gli occhi sono relativamente grandi. Una foglia nasale a forma di M è presente sopra le narici. Il labbro inferiore è attraversato da un solco longitudinale. Il pollice è privo di cuscinetti. L'uropatagio è estremamente ridotto ma ricoperto densamente di peli, come gli arti inferiori. È privo di coda, mentre il calcar è piccolo. Il cariotipo è 2n=28 FNa=52.


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno di grotte, case, cavità degli alberi e tunnel in piccoli gruppi fino a 13 individui, ben separati tra loro. Tuttavia in una grotta vicino a Puebla, in Messico, è stata osservata una colonia di 500 esemplari. Poiché sono state rilevate fluttuazioni della popolazione all'interno delle grotte, è presumibile che questa specie sia soggetta a migrazioni o spostamenti stagionali. Diversamente dagli altri vampiri, è docile e facile da tenere in mano.


Alimentazione


Si nutre principalmente di sangue di uccelli, in particolare di pollame, il quale viene attaccato dietro le zampe o nella regione anale. Può anche attaccare bovini.


Riproduzione


Si riproduce due volte l'anno. Femmine gravide o in allattamento sono state osservate in marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e novembre.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dal Messico nord orientale, Belize, Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Costa Rica, Panama, attraverso la Colombia, Venezuela settentrionale, Ecuador, Perù, Bolivia settentrionale fino al Brasile centrale e sud-orientale. Un esemplare femmina è stato catturato nel 1967 nei pressi di Comstock, in Texas e sembra essere l'unica osservazione di un vampiro negli Stati Uniti d'America.

Vive in regioni tropicali e sub-tropicali fino a 1.900 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la tolleranza a diversi tipi di habitat, classifica D.ecaudata come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Sampaio, E., Lim, B. & Peters, S. 2008, Diphylla ecaudata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Diphylla ecaudata, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Reid, 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Diphylla ecaudata

Diphylla ecaudata es una especie de murciélago conocida también como murciélago vampiro de patas peludas o de doble escudo, perteneciente a la familia de los filostómidos. El género Diphylla de contiene solamente a esta especie. Es una de las tres especies de murciélagos vampiros existentes en la actualidad. [2]

[fr] Diphylla ecaudata

Le Vampire à pattes velues (Diphylla ecaudata) est une espèce de chauve-souris hématophage de la famille des Phyllostomidae.
- [it] Diphylla ecaudata

[ru] Мохноногий вампир

Мохноногий вампир (лат. Diphylla ecaudata) — летучая мышь семейства листоносых, обитающая в Центральной и Южной Америке. Единственный вид рода Diphylla.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии