L'arvicola delle nevi dei Balcani (Dinaromys bogdanovi Martino V & Martino E, 1922) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Dinaromys (Kretzoi, 1955), endemica dei Balcani.[1][2]
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 100 e 150mm, la lunghezza della coda tra 60 e 119mm, la lunghezza del piede tra 22 e 26,5mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 23mm e un peso fino a 88g.[3]
Caratteristiche craniche e dentarie
I molari hanno le radici.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3
0
0
1
1
0
0
3
3
0
0
1
1
0
0
3
Totale: 16
1.Incisivi;2.Canini;3.Premolari;4.Molari;
Aspetto
La pelliccia lunga e setosa diviene più lunga in inverno. Le parti dorsali sono grigio-azzurre scure, mentre le parti ventrali sono più chiare. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le orecchie sono grandi, con dei lobi ben sviluppati. Gli occhi sono piccoli. La coda è lunga più della metà della testa e del corpo, è chiara con una striscia longitudinale grigiastra sulla parte superiore. Le femmine hanno 3 paia di mammelle. Il cariotipo è 2n=54 FN=58.
Biologia
Comportamento
È una specie terricola e notturna, ma può essere osservata anche di giorno. Si rifugia in profonde feritoie tra le rocce che le offrono riparo e condizioni climatiche favorevoli per costruire i nidi.
Alimentazione
Si nutre di parti vegetali in inverno e di gemme e germogli di conifere in estate.
Riproduzione
Danno alla luce 1-2 piccoli alla volta l'anno. Raggiungono la maturità sessuale a due anni. La densità della popolazione è modesta. L'aspettativa di vita è fino a 4 anni.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa in Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia occidentale. Potrebbe essere presente anche in Albania e Grecia settentrionale.
Vive esclusivamente in zone carsiche calcaree, tra rocce nelle radure sopra la linea degli alberi fino a 2.200 metri di altitudine.
Tassonomia
Sono state riconosciute 8 sottospecie:
D.b.bogdanovi: Serbia occidentale;
D.b.coeruleus (Miric, 1960): Monte Trebević, Bosnia ed Erzegovina sud-orientale;
D.b.grebenscikovi (Martino, 1935): Monte Zljeb, Montenegro orientale, Monti Bistra, Macedonia del Nord occidentale;
D.b.korabensis (Martino, 1937): Monte Korab, Macedonia del Nord occidentale;
D.b.marakovici (Bolkay, 1924): Monte Bjelašnica, Bosnia ed Erzegovina sud-orientale;
D.b.preniensis (Martino, 1940): Monte Prenj, Bosnia ed Erzegovina sud-orientale;
D.b.trebevicensis (Gligic, 1959): Monte Trebević, Bosnia ed Erzegovina sud-orientale.
Stato di conservazione
La IUCN Red List, considerato che il suo habitat è frammentato e specializzato e che potrebbe essere in atto un declino della popolazione in parte del suo areale, classifica D.bogdanovi come specie vulnerabile (VU).[1]
Note
(EN) Kryštufek, B. 2008, Dinaromys bogdanovi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dinaromys bogdanovi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии