Il diictodonte (gen.Diictodon) era un minuscolo animale appartenente ai dicinodonti vissuto durante il Permiano in Sudafrica e in alcune regioni dell'Asia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | Therapsida |
Infraordine | Dicynodontia |
Famiglia | Diictodontidae |
Genere | Diictodon |
Specie | |
| |
Strettamente imparentato coi giganti triassici come il Placerias o il Kannemeyeria, a differenza di essi, questo terapside era molto piccolo, solo 50 cm, e viveva in tane sotterranee[1] a forma di spirale, comportandosi similmente alle talpe attuali. Queste tane, oltre a rifugio da tempeste di sabbia e predatori come il Gorgonops, facevano anche da "dispensa":a causa infatti del clima arido, gli animali dovevano sfruttare le minime risorse possibili e così, assieme alle scorte di cibo per i periodi più aridi, il dictodonte aveva sviluppato un efficace apparato digerente, traendo energia anche da piccoli bocconi. Era un erbivoro e usava le zampe e le zanne per scavare sottoterra o cercare i tuberi e radici di cui si nutriva[2].
Il Diictodon appare nella serie televisiva Primeval; compare anche nel terzo episodio del documentario della BBC L'impero dei mostri.
Altri progetti