Il doride dalle papille rosse (Diaphorodoris papillata Portmann & Sandmeier, 1960) è un mollusco nudibranchio della famiglia Calycidorididae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Calycidorididae |
Genere | Diaphorodoris |
Specie | D. papillata |
Nomenclatura binomiale | |
Diaphorodoris papillata Portmann & Sandmeier, 1960 | |
Sinonimi | |
Diaphorodoris luteocincta papillata | |
Corpo bianco o giallastro traslucido, bordo del mantello giallo, piede biancastro, papille sul dorso a forma di cono di colore rosso acceso, rinofori dello stesso colore del corpo, di grosse dimensioni, lamellati, la parte terminale opaca.
Simile nella colorazione a Chromodoris elegantula in cui le papille sono semplici macchie sul dorso.
Si nutre di briozoi dei generi Hippodiplosia, Schizomavella.[2]
Endemico del Mar Mediterraneo, poco comune.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |