Il dendrodoride fiorito (Dendrodoris grandiflora (Rapp, 1827)) è un mollusco nudibranchio della famiglia Dendrodorididae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Phyllidioidea |
Famiglia | Dendrodorididae |
Genere | Dendrodoris |
Specie | D. grandiflora |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrodoris grandiflora (Rapp, 1827) | |
Sinonimi | |
Doris grandiflora | |
Corpo molle di colore bianco chiazzato marrone. Rinofori lamellati, ciuffo branchiale con 7-8 ramificazioni. Fino a 19 centimetri.
Non comune, reperibile nell'oceano Atlantico orientale e nel mar Mediterraneo, da 0 a 50 metri di profondità, su fondali sabbiosi.
Altri progetti
![]() |