bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Dendrocygna Swainson, 1837 è un genere di uccelli acquatici della famiglia degli Anatidi.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrocygna
Dendrocygna autumnalis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Dendrocygninae
Genere Dendrocygna
Swainson, 1837
Specie

Descrizione


Tutte le specie del genere Dendrocygna hanno collo e zampe molto lunghi, sono assai graziose ed emettono suoni particolari simili ad acuti fischi; per quest'ultima caratteristica, che è causata dalla presenza, sia nei maschi sia nelle femmine, di un tamburo alla biforcazione della trachea, le dendrocigne sono spesso chiamate anche «anatre fischianti». La dendrocigna minore (Dendrocygna javanica) ha inoltre le remiganti costruite in modo da produrre un suono sibilante allorché sono soggette a una forte oscillazione. Quasi tutte le specie presentano una colorazione contrastante sui fianchi; essa è dovuta o alla presenza di macchie, come nella dendrocigna macchiata (Dendrocygna guttata) e nella dendrocigna delle Indie Occidentali (Dendrocygna arborea), ovvero ad una striscia bianca, come nella dendrocigna pancianera (Dendrocygna autumnalis) e nella dendrocigna minore (Dendrocygna javanica). Le penne che ricoprono i fianchi sono spesso molto lunghe; la loro lunghezza è abbastanza limitata nella dendrocigna errante (Dendrocygna arcuata) e nella dendrocigna fulva (Dendrocygna bicolor); invece nella dendrocigna falcata (Dendrocygna eytoni) raggiungono una lunghezza di 14 cm. Una colorazione alquanto interessante è quella della dendrocigna facciabianca (Dendrocygna viduata).


Biologia


Tutti questi uccelli si nutrono in prevalenza di piante, di cui vanno alla ricerca preferibilmente di notte; durante il giorno si riposano invece lungo le rive dei fiumi, raggruppandosi sovente in grandi stormi.

Le coppie rimangono unite per tutta la vita. I nidi vengono in genere costruiti sul terreno, e nel loro interno viene deposta la covata formata da uova singolarmente piccole e rotonde; i genitori le covano alternativamente per 27-30 giorni, dividendosi in seguito anche il compito di allevare i piccoli. In tutte le otto specie, questi sono rivestiti da un piumino pressoché identico, caratterizzato dalla presenza di una striscia chiara che, partendo da un angolo del becco, arriva all'altro attraversando il capo all'altezza della regione occipitale.


Distribuzione e habitat


Le varie specie sono distribuite su un vasto areale che comprende le regioni tropicali e subtropicali. La maggior parte ha aree di diffusione modeste e non sovrapposte. La dendrocigna fulva è però straordinariamente cosmopolita, ritrovandosi nelle Americhe, nell'Africa orientale, nel Madagascar e nell'Asia meridionale.


Tassonomia


Il genere Dendrocygna comprende le seguenti specie:[1]


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º agosto 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh89000716 · J9U (EN, HE) 987007536951805171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Dendrocygna

Dendrocygna est un genre d'oiseaux de la famille des Anatidae. Il comprend huit espèces de Dendrocygnes ou canards siffleurs.
- [it] Dendrocygna

[ru] Древесные утки

Древесные, или свистящие утки[1] (лат. Dendrocygna) — род водоплавающих птиц из семейства утиных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии