Il caracara nero (Daptrius ater Vieillot, 1816) è un uccello rapace della famiglia Falconidae. È l'unica specie del genere Daptrius.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento falconiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Falconiformes |
Famiglia | Falconidae |
Sottofamiglia | Caracarinae |
Genere | Daptrius Vieillot, 1816 |
Specie | D. ater |
Nomenclatura binomiale | |
Daptrius ater Vieillot, 1816 | |
Il caracara nero si trova in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana francese, Guyana, Perù e Venezuela.
Il suo habitat naturale sono le foreste tropicali o subtropicali umide del sud e gli ambienti degradati di vecchie foreste.
Il genere Daptrius è oggi considerato un genere monospecifico. Il caracara dal collo rosso, in passato collocato in questo genere, è oggi inserito nel genere monospecifico Ibycter (Ibycter americanus).[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |