bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Danio rerio Hamilton, 1882, noto comunemente come danio zebrato o pesce zebra, è un piccolo pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Cyprinidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Danio zebrato
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Cypriniformes
Famiglia Cyprinidae
Sottofamiglia Danioninae
Genere Danio
Specie D. rerio
Nomenclatura binomiale
Danio rerio
Hamilton, 1882
Sinonimi
  • Barilius rerio
  • Brachydanio frankei
  • Brachydanio rerio
  • Cyprinus chapalio
  • Cyprinus rerio
  • Danio frankei
  • Danio lineatus
  • Nuria rerio
  • Perilamopus striatus
Nomi comuni

danio zebrato, pesce zebra


Distribuzione e habitat


Questo ciprinide è diffuso in Asia (Pakistan, India, Bangladesh e Nepal). Abita le acque correnti e ferme, stagnanti, risaie, canali e ruscelli. È stato introdotto in Colombia.


Descrizione


Il corpo è affusolato, più arrotondato e grande nelle femmine; dal labbro superiore scende un piccolo paio di barbigli. La livrea presenta dorso olivastro e ventre bianco argenteo, mentre tutto il corpo vede alternarsi 4 linee orizzontali blu oltremare metallizzato ad altrettante linee bianche, più sottili. La coda e la pinna anale presentano la stessa striatura bianca e blu, la dorsale è blu orlata di bianco, le altre pinne sono olivastre. Le dimensioni si attestano sui 4-6 cm.


Riproduzione


Nel periodo riproduttivo la femmina sviluppa una forma notevolmente appesantita dalle 3-400 uova che, dopo un vivace corteggiamento del maschio, essa deporrà sulla superficie fogliare.


Alimentazione


Si nutre di larve d'insetti, piccoli crostacei e vermi.


Acquariofilia


È un pesce estremamente diffuso negli acquari di tutto il mondo: tra i più conosciuti ciprinidi, sempre vivace e in movimento, ha comportamento gregario e deve essere allevato soltanto in gruppi di almeno 5 esemplari. Proprio la sua diffusione in acquario, la sua capacità di adattamento e la fecondità hanno permesso agli allevatori di creare numerose varietà, da quella albina a quella con pinne "a velo" fino al "Danio leopardo", fino a qualche anno fa considerata una specie ancora da definire (Danio frankei), con livrea più frammentata e chiara, chiazzata di blu. Ultima varietà è la GloFish: danio zebrati modificati geneticamente per apparire vivacemente colorati.


Studi genetici


Embrioni di zebrafish in vari stadi di sviluppo
Embrioni di zebrafish in vari stadi di sviluppo

Il danio zebrato è diventato il modello animale più utilizzato negli studi di sviluppo e di funzione di geni, in tossicologia, oncologia e medicina rigenerativa. L'organismo è infatti in grado allo stadio larvale di rigenerare tutti i tessuti, compreso il sistema nervoso. Per questo motivo è un modello di grande interesse per la medicina rigenerativa. La ragione di questo ampio utilizzo è sia di natura genetica (il suo genoma sequenziato nel 2001 è infatti molto simile a quello umano) che pratica poiché è un pesce che si riproduce molto velocemente ed i suoi embrioni, trasparenti, facilitano l'osservazione di numerosi aspetti biologici legati allo sviluppo e alla differenziazione cellulare. Il genoma mitocondriale di D. rerio, è stato sequenziato nel 2001 ed è completamente disponibile con licenza open source grazie al progetto Ensembl. Nel 2008 è stato sviluppato tramite mutagenesi inserzionale un ceppo mutante non pigmentato chiamato "bleached blond", utile per lo studio della formazione di metastasi per via ematica attraverso la colorazione con coloranti fluorescenti delle cellule neoplastiche.


Galleria d'immagini



Note


  1. FishBase: scheda di Danio rerio Cobitidae, su fishbase.org. URL consultato il 2 dicembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 45271 · LCCN (EN) sh85149694 · BNF (FR) cb12566007d (data) · J9U (EN, HE) 987007534264005171 (topic)
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Zebrafish

The zebrafish (Danio rerio) is a freshwater fish belonging to the minnow family (Cyprinidae) of the order Cypriniformes. Native to South Asia, it is a popular aquarium fish, frequently sold under the trade name zebra danio[2] (and thus often called a "tropical fish" although both tropical and subtropical). It is also found in private ponds.

[es] Danio rerio

El pez cebra o danio cebra (Danio rerio) es un ciprínido[2] emparentado con las carpas y los barbos, originario del sudeste asiático, habita mayormente en lagos, ríos y lagunas de la India, de uso frecuente en acuarios, así como para la investigación científica, siendo el primer vertebrado en clonarse.[3] Frecuentemente, se lo vende con el nombre cebra danio.[4] Está muy relacionado parentalmente, con Danio kyathit.[5] Y también emparentado cerradamente, con el género Devario, como demuestra el árbol filogenético.[6] Por muchos años, el pez cebra era referido en la literatura científica como Brachydanio rerio hasta ser reasignado al genus Danio.[7]

[fr] Poisson-zèbre

Danio rerio • Petit danio
- [it] Danio rerio

[ru] Данио-рерио

Да́нио-ре́рио[1], Дамский чулок[2], или брахиданио-рерио[3] (лат. Danio rerio) — вид пресноводных лучепёрых рыб семейства карповых (лат. Cyprinidae). Популярная аквариумная рыбка. Является модельным организмом в биологии развития и известна в англоязычной литературе как zebrafish. В отечественной научной и научно-популярной литературе устоявшегося, удачного термина для этого вида нет, однако используются названия зебрафиш [4], [5], данио-рерио [6] и полосатый данио [7], [8]) В отечественной нейробиологической литературе также используют термин зебраданио[9][10][11].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии