bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cinziaceto (gen. Cynthiacetus) è un cetaceo estinto, appartenente ai basilosauridi. Visse tra l'Eocene superiore e l'Oligocene inferiore (circa 38 – 32 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Sudamerica e Africa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cynthiacetus
Scheletro di Cynthiacetus peruvianus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Cetacea
Sottordine Archaeoceti
Famiglia Basilosauridae
Sottofamiglia Dorudontinae
Genere Cynthiacetus
Specie
  • C. maxwelli
  • C. peruvianus

Descrizione


Questo animale era di enormi dimensioni; il solo cranio era lungo circa un metro e l'intero esemplare adulto poteva raggiungere i 12 metri di lunghezza (nella specie Cynthiacetus peruvianus). Il corpo allungato terminava in una lunga coda, ed erano ancora presenti le ossa degli arti posteriori. Il cranio, come in tutte le forme simili (i basilosauridi) era allungato e sottile, e dotato di una dentatura costituita da elementi aguzzi e taglienti. Benché il cranio fosse superficialmente simile a quello di Basilosaurus, la morfologia delle vertebre richiamava maggiormente altri basilosauridi più piccoli, come Zygorhiza e Dorudon: le vertebre del tronco, infatti, erano corte e non allungate come in Basilosaurus; una specie di questo animale (C. peruvianus) possedeva il maggior numero di vertebre e costole toraciche osservate nei cetacei (almeno 20). Le prime vertebre toraciche erano dotate di una spina neurale quasi verticale. Un'altra caratteristica di Cynthiacetus era data dalla presenza di grandi forami nelle vertebre cervicali che permettevano il passaggio delle arterie, e dall'assenza di espansioni ventrali dei processi traversi nelle vertebre caudali dalla 3 alla 5.

Cranio di Cynthiacetus peruvianus
Cranio di Cynthiacetus peruvianus

Classificazione


Il genere Cynthiacetus venne descritto per la prima volta da Uhen nel 2005, sulla base di fossili ritrovati in Mississippi. Questo taxon venne istituito per accogliere alcuni fossili generalmente attribuiti a Pontogeneus, un taxon basilosauride basato su esemplari molto incompleti, descritti sommariamente e ora scomparsi. La specie tipo è C. maxwelli, i cui fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Alabama, Florida, Georgia, Mississippi, Carolina del Nord). Un'altra specie ascritta a questo genere è C. peruvianus, noto per un esemplare quasi completo proveniente dalla formazione Otuma del Perù (Eocene superiore – Oligocene inferiore). Questa specie si differenzia dalla precedente principalmente nella mancanza di una cuspide nei lati mesiale e distale del terzo e quarto premolare inferiore. Altri fossili attribuiti a Cynthiacetus sono stati ritrovati nell'Eocene superiore dell'Egitto.

Ricostruzione museale di Cynthiacetus peruvianus
Ricostruzione museale di Cynthiacetus peruvianus

Un altro animale simile, rinvenuto in Egitto ma di dimensioni ancora maggiori, è Masracetus (Gingerich, 2007). Questi due animali sono considerati rappresentanti particolarmente grandi dei dorudontini (Dorudontinae), un gruppo di basilosauridi solitamente di piccole dimensioni, caratterizzati da vertebre toraciche corte.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Cynthiacetus

Cynthiacetus es un género extinto de cetáceo arqueoceto, perteneciente a la familia de los basilosaúridos, que vivió durante el Eoceno Superior hace unos 38 millones de años.[1] Fue encontrado en el sudeste de Estados Unidos y Egipto (Cynthiacetus maxwelli), y en la formación Otuma en Perú (C. peruvianus).[2] Tenía un cráneo similar en tamaño y morfología a Basilosaurus, pero a diferencia de este no tenía las vértebras dorsales alargadas.[3]

[fr] Cynthiacetus

Cynthiacetus est un genre éteint de baleines primitives appartenant à la famille des Basilosauridae, dont les représentants furent retrouvés sur les côtes pacifiques des États-Unis et du Pérou.
- [it] Cynthiacetus

[ru] Cynthiacetus

Cynthiacetus (лат.) — род вымерших китообразных из семейства базилозаврид, живших во времена позднего эоцена (41,3—33,9 млн лет назад)[1]. Образцы были найдены в юго-восточной части США и в Перу (Otuma Formation)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии