bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il Pipistrello dal muso corto indonesiano (Cynopterus titthaecheilus Temminck, 1825) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso in Indonesia.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello dal muso corto indonesiano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Cynopterus
Specie C.titthaecheilus
Nomenclatura binomiale
Cynopterus titthaecheilus
Temminck, 1825
Areale
     C.t.titthaecheilus
     C.t.major
     C.t.terminus

     C.t.titthaecheilus

     C.t.major

     C.t.terminus


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni con lunghezza dell'avambraccio tra 73 e 83 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 86 e 128 mm, la lunghezza della coda tra 4 e 22 mm e un peso fino a 75 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta. Il colore del dorso è bruno-nerastro, più chiaro sulla groppa, la testa è più scura, i lati del collo, la gola e i fianchi variano dal bruno-rossiccio al castano, mentre le parti ventrali sono marroni, con dei riflessi fulvo-olivastri al centro. Le femmine e i giovani immaturi sono più grigiastri, nei maschi è invece presente un collare di peli più brillanti. Il muso è corto e largo, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono grandi, rotonde e marcate di bianco. Le falangi e i metacarpi sono bianco-brunastri, in netto contrasto con le membrane alari marroni scure. La coda è corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.


Biologia



Comportamento


Si rifugia tra la vegetazione della foresta e nelle cavità degli alberi. È stato osservato costruire piccole tende con le grandi foglie delle palme.


Alimentazione


Si nutre di frutta.


Riproduzione


Si riproduce durante tutto l'anno.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa sull'Isola di Sumatra, Giava Timor ed alcune isole vicine.

Vive nelle foreste secondarie e in diversi altri ambienti degradati.


Tassonomia


Sono state riconosciute tre sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List,considerato il vasto Areale, la popolazione numerosa e l'adattamento agli habitat degradati, classifica C.titthaecheilus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Ruedas, L., Maryanto, I. & Sinaga, U. 2008, Cynopterus titthaecheilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cynopterus titthaecheilus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Andersen, 1912.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Cynopterus titthaecheilus

Cynopterus titthaecheilus est une espèce de chauve-souris du genre Cynopterus. Elle est endémique d'Indonésie.
- [it] Cynopterus titthaecheilus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии