Ctenolepisma è un genere di insetti primitivi (ordine Zygentoma = Thysanura s.s.) strettamente legato al Lepisma saccharina e alla thermobia domestica ma meno dipendente dalle abitazioni umani, dato che alcune specie si trovano sia all'interno che all'esterno e alcune si trovano esclusivamente all'aperto. Il genere è distribuito in quasi tutto il mondo nelle regioni calde. L'Australia manca di Ctenolepisma nativi, ma ospita specie introdotte.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento artropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Apterygota |
Ordine | Thysanura |
Sottordine | Lepismida |
Famiglia | Lepismatidae |
Genere | Ctenolepisma |
Specie | |
Circa 100. Vedi elenco | |
Ci sono circa 100 specie nel genere.[1]
Le specie includono:[2]
Altri progetti
![]() |