bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Coris formosa (Bennett, 1830) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coris formosa
maschio adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Coris
Specie C. formosa
Nomenclatura binomiale
Coris formosa
(Bennett, 1830)
maschio adulto
maschio adulto

Habitat e Distribuzione


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano occidentale[2]. È stato trovato anche nel Mar Rosso, sulle coste del Sudafrica, Kenya, Tanzania, Madagascar e dello Sri Lanka. Presente anche dalle Isole Mauritius, Seychelles e Riunione[3]. Nuota tra i 2 e i 30 m di profondità in zone ricche di vegetazione acquatica, spesso con fondali rocciosi[1].


Descrizione


Presenta un corpo molto compresso lateralmente e molto alto, mentre la testa è abbastanza arrotondata. Nel corso della vita del pesce la livrea cambia notevolmente; i giovani sono prevalentemente arancioni[2] con qualche area marrone e delle macchie bianche, mentre i maschi adulti hanno una colorazione più complessa: il colore di fondo è verde-grigiastro con dei puntini neri, mentre la testa è giallastra ed attraversata da delle linee azzurre diagonali. La gola e la zona sotto l'opercolo sono rosate. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e molto lunghe e sono bordate di rosso e di azzurro. La pinna caudale è arrotondata ed è rossa con un'ampia fascia bianca o blu sul bordo. Raggiunge i 60 cm[2].


Biologia



Comportamento


In genere è solitario[1].


Alimentazione


Ha una dieta prevalentemente carnivora che comprende invertebrati acquatici come ricci di mare, crostacei e varie specie di molluschi[4].


Riproduzione


È oviparo e la fecondazione è esterna. È ermafrodita e gli esemplari più grossi sono maschi. La riproduzione avviene in harem composti da un maschio dominante e da diverse femmine[1]. Non vi sono cure tra genitori e uova.


Conservazione


Gli esemplari giovani vengono a volte pescati ed esportati per l'acquariofilia, ma a parte quello non sono presenti particolari minacce e quindi la lista rossa IUCN lo classifica come "a rischio minimo"[1].


Note


  1. (EN) Craig, MT, C. formosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Coris formosa, su FishBase. URL consultato il 19.10.13.
  3. (EN) Bailly, N, Coris formosa, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. Scheda specifica alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 19-10-13.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Queen coris

The queen coris (Coris formosa), also known as the sand wrasse, Queen coris wrasse, Formosan coris, Formosa coris wrasse, Formosa wrasse, Indian Ocean wrasse or Indian sand wrasse, is a species of wrasse native to the Indian Ocean from the Red Sea and the coast of east Africa to Sri Lanka. This species appears in the aquarium trade due to its vibrant colors. A special feature about this species is how much they change from juvenile to adult form, in color, behaviour, and diet.

[fr] Coris formosa

Coris formosa, communément nommé Girelle reine, est une espèce de poissons osseux de la famille des labres.
- [it] Coris formosa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии