Corambe steinbergae (Lance, 1962) è un mollusco nudibranchio della famiglia Corambidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Corambidae |
Genere | Corambe |
Specie | C. steinbergae |
Nomenclatura binomiale | |
Corambe steinbergae (Lance, 1962) | |
Sinonimi | |
Doridella steinbergae | |
L'epiteto specifico è un omaggio alla malacologa statunitense Joan Emily Steinberg (1932 - ).
È entrata in competizione con il nudibranco Corambe pacifica, dedicandosi entrambe alla predazione esclusiva del briozoo Membranipora membranacea[2].
Molto diffusa nelle località marine costiere della costa ovest degli Stati Uniti d'America, dall'Alaska al Messico, in particolar modo quelle della California.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |