Corambe obscura (A.E. Verrill, 1870) è un mollusco nudibranchio della famiglia Corambidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Corambidae |
Genere | Corambe |
Specie | C. obscura |
Nomenclatura binomiale | |
Corambe obscura Verrill, 1870 | |
Sinonimi | |
Doridella obscura | |
Si ciba di briozoi delle specie Acanthodeseia tenuis, Alcyonidium hauffi, Conopeum tenuissimum ed Electra crustulenta.[2]
È stata trovata presso la costa est degli Stati Uniti d'America da 25° Nord a 41° Nord e da 71° Ovest a 98° Ovest, pressappoco dalle coste del Massachusetts a quelle del Texas. La profondità di rinvenimento non ha mai superato i 25 metri.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |