Corambe lucea Er. Marcus, 1959 è un mollusco nudibranco appartenente alla famiglia Corambidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Corambidae |
Genere | Corambe |
Specie | C. lucea |
Nomenclatura binomiale | |
Corambe lucea Er. Marcus, 1959 | |
La struttura delle branchie e del sistema circolatorio sono omologhi a quelli degli Anthobranchia, ma non alle branchie secondarie e al sistema circolatorio dei Phyllidiidae. La posizione laterale degli organi respiratori e quella posteroventrale dell'ano nei Corambidae e nei Phyllidiidae è causata da convergenza evolutiva, ma non vi sono evidenze di un'ulteriore relazione tra le famiglie.[2]
Alcuni esemplari sono infestati da crostacei copepodi del genere Ismaila.[3]
La specie è distribuita nelle coste pacifiche dell'America meridionale, estendendosi dal Perù, al Cile, fino all'isola Chiloé.
![]() | |
![]() | ![]() |