Corambe evelinae Er. Marcus, 1958 è un mollusco nudibranchio della famiglia Corambidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Corambidae |
Genere | Corambe |
Specie | C. evelinae |
Nomenclatura binomiale | |
Corambe evelinae Er. Marcus, 1958 | |
Sinonimi | |
Neocorambe evelinae | |
L'epiteto specifico è un omaggio alla zoologa tedesca Eveline Du Bois-Reymond Marcus (1901-1990), moglie di Ernst Marcus (1893-1968), descrittore della specie.
L'esemplare più grande raccolto ha una lunghezza di 7 mm.[2]
La zona di principale ritrovamento di questa specie è localizzata a 23° Sud e 45° Ovest, poco al largo delle coste brasiliane di Ubatuba, nello stato di San Paolo, al livello del mare.[2]
![]() | |
![]() | ![]() |