Frequente nell'Africa subsahariana e nella parte meridionale della Penisola araba, preferisce ambienti di boscaglia aperta e savana. Solitamente si trova sola o in coppia, spesso appollaiata sulla cima di alberi, pali, o comunque posizioni elevate dalle quali avvistare insetti, lucertole, scorpioni, chiocciole, piccoli uccelli e roditori al suolo.
Biologia
Nidifica in buchi naturali negli alberi, dove depone 2-4 uova che vengono accudite da entrambi i genitori, che possono diventare estremamente aggressivi in difesa del nido, riuscendo ad allontanare anche uccelli rapaci. Durante la stagione riproduttiva, il maschio si esibisce in esibizioni di volo, salendo ad elevate altezze per poi lanciarsi in acrobatiche picchiate. La colorazione è simile in entrambi i sessi. Nei soggetti giovani non sono presenti le lunghe penne caudali.
Note
(EN) BirdLife International 2016, Coracias caudatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 24/3/2020.
(EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Coraciidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24/3/2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии