Conus striatus Linnaeus, 1758 è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Conidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Neogastropoda |
Superfamiglia | Conoidea |
Famiglia | Conidae |
Genere | Conus |
Specie | C. striatus |
Nomenclatura binomiale | |
Conus striatus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Pionoconus striatus | |
Queste gasteropodi hanno la caratteristica di essere predatori e velenosi. Si cibano di pesci, e le loro punture possono essere pericolose per gli esseri umani, quindi sono animali che vanno maneggiati con cura. La lunghezza del guscio può raggiungere 12 cm. La distribuzione di questo gasteropode marino è molto vasta, lo si trova nel Mar Rosso e nell'Oceano indiano, nei mari del Madagascar e nell'Oceano Pacifico.
Altri progetti