bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cono geografico (Conus geographus Linnaeus, 1758)[2] è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Conidae, diffuso nell'Oceano Indiano e nel Pacifico.[1][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cono geografico
Conus geographus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
(clade) Lophotrochozoa
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Neogastropoda
Superfamiglia Conoidea
Famiglia Conidae
Genere Conus
Specie C. geographus
Nomenclatura binomiale
Conus geographus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Gastridium geographus
(Linnaeus, 1758)


Descrizione


La specie è caratterizzata da una proboscide estendibile con cui inietta il suo veleno nelle sue prede (piccoli pesci e molluschi). Può usare il suo veleno anche per difesa, per questo occorre maneggiarlo con molta attenzione.

Il Conus geographus ha una conchiglia larga, sottile, lunga fino a 15 cm. Il colore della sua conchiglia può essere rosso, rosa, bianco, marrone. Questi colori sono uniti tra loro con screziature particolarmente gradevoli alla vista, non a caso è molto apprezzato dai collezionisti. Rispetto ad altre conchiglie ha le spire piuttosto appiattite.


Biologia


Il veleno di questa specie di Conus è particolarmente potente ed è in grado di uccidere un uomo. Particolarmente complesso, è caratterizzato dalla presenza di centinaia di tossine diverse (conotossine, conantochine ecc.) ad azione prevalentemente neurotossica, agendo sulla permeabilità dei canali voltaggio-dipendenti a livello sistemico (ad esempio, la tossina polipeptidica ω-conotossina-GVIA presente nel veleno di questo mollusco produce un blocco selettivo e irreversibile dei canali del calcio di tipo N[4] esitando con effetti antipertensivi e analgesici[5]). Non esistono antidoti specifici per il veleno di questa specie.

Alcune ricerche mostrano che alcune tossine del veleno di questa specie hanno un grande potenziale terapeutico soprattutto come antidolorifici. Sono infatti 10.000 volte più potenti della morfina, ma con meno effetti collaterali e un'azione più specifica[senza fonte].


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel mar Rosso al largo delle isole Chagos, nell'oceano Indiano, quindi nei mari del Madagascar, Mauritius, Mozambico e Tanzania. Si trovano anche nella zona Indo-pacifica ed in Australia.[senza fonte]


Note


  1. (EN) Kohn, A., 2013, Conus geographus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (LA) Linnaeus, C., Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, vol. II, Editio decima, reformata, Holmiae (Stoccolma), Laurentius Salvius, 1758, pp. 824 pp..
  3. (EN) Bouchet, P. (2013), Conus geographus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. Conti, Fiorenzo. e Battaglia-Mayer, Alexandra., Fisiologia medica, 2. ed, Edi-Ermes, 2010, p. 84, ISBN 9788870513462, OCLC 848777382.
  5. (EN) Michael J. Lew, James P. Flinn e Paul K. Pallaghy, Structure-Function Relationships of ω-Conotoxin GVIA. Synthesis, Structure, Calcium Channel Binding, and Functional assay of Alanine-Substituted Analogues, in Journal of Biological Chemistry, vol. 272, n. 18, 2 maggio 1997, pp. 12014–12023, DOI:10.1074/jbc.272.18.12014. URL consultato l'8 febbraio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Mare
Portale Molluschi

На других языках


[fr] Conus geographus

Cône géographe
- [it] Conus geographus

[ru] Конус географический

Конус географический[1][2] (Conus geographus) — вид брюхоногих моллюсков из семейства конусов (Conidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии