bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo skunk delle Ande (Conepatus chinga Molina, 1782) è un piccolo carnivoro della famiglia Mephitidae, originario del Sudamerica.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Skunk delle Ande
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Mephitidae
Genere Conepatus
Specie C. chinga
Nomenclatura binomiale
Conepatus chinga
(Molina, 1782)
Areale


Descrizione


Lo skunk delle Ande è un carnivoro di medie dimensioni, di circa 2,3-4,5 kg di peso e 46–90 cm di lunghezza. Sul manto, quasi completamente nero, spiccano due strisce bianche che corrono sui fianchi dalla sommità del capo alla coda, anch'essa di colore bianco. Come tutte le specie del genere Conepatus, ha il muso allungato e privo di peli[3].

Possiede inoltre le ghiandole odorifere anali comuni a tutti i membri della famiglia dei Mefitidi, secernenti un liquido impiegato come arma di difesa[3].


Biologia


Le abitudini dello skunk delle Ande sono poco conosciute. Solitario e notturno, si aggira nelle distese erbose a caccia di artropodi e, più raramente, di piccoli mammiferi, ma anche di uova e nidiacei. Trascorre il giorno nel fitto dei cespugli o all'interno di tane scavate nel suolo o tra le rocce[1].


Distribuzione e habitat


Lo skunk delle Ande è diffuso nelle regioni centro-meridionali del Sudamerica. Il suo areale, dalle Ande del Perù meridionale e della Bolivia, si estende verso ovest fino al Paraguay e verso sud fino a Uruguay, Cile e Argentina, dove la specie è presente fino alla Provincia di Neuquén. Inoltre, ne è stata registrata la presenza in alcune zone del Brasile meridionale, negli Stati di San Paolo, Paraná e Santa Catarina[1].

Predilige le steppe aperte, con terreno ghiaioso e con prevalenza di cespugli[1].


Tassonomia


Attualmente gli studiosi ne riconoscono sette sottospecie[2]:


Note


  1. (EN) Duckworth, J.W. (Small Carnivore Red List Authority) & Schipper, J. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Conepatus chinga, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Conepatus chinga, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Kevin Afflerbaugh, Conepatus chinga, in Animal Diversity Web, University of Michigan.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Conepatus chinga

El chingue, chingüe, yaguané,[3] zorrillo o zorrino (Conepatus chinga), es una especie de mofeta suramericana. Habita en Argentina, Bolivia, Brasil, Chile, Paraguay, Perú y Uruguay.[1]

[fr] Conepatus chinga

Conepatus chinga est une espèce de mouffettes.
- [it] Conepatus chinga

[ru] Южноамериканский скунс

Южноамериканский скунс[1] (лат. Conepatus chinga) — хищное млекопитающее семейства скунсовых, обитающее в Южной Америке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии