bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Coleura kibomalandy (Goodman, Puechmaille, Friedli-Weyeneth, Gerlach, Ruedi, Schoeman, Stanley & Teeling, 2012) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi endemico del Madagascar.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coleura kibomalandy
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Emballonuridae
Sottofamiglia Emballonurinae
Genere Coleura
Specie C.kibomalandy
Nomenclatura binomiale
Coleura kibomalandy
Goodman, Puechmaille, Friedli-Weyeneth, Gerlach, Ruedi, Schoeman, Stanley & Teeling, 2012

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 75 e 81 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 48 e 52 mm, la lunghezza della coda tra 11 e 18 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 18 mm e un peso fino a 12,5 g.[1]


Aspetto


La pelliccia è lunga ed arruffata. Le parti dorsali sono bruno-nerastre, mentre le parti inferiori variano dal crema-grigiastro al bianco puro, talvolta con la base dei peli grigia. Le orecchie sono piccole, rotonde e separate. Il trago è relativamente più largo rispetto alle altre specie simili. Le membrane alari sono marroni scure con delle chiazze semi-trasparenti. È privo della sacca alare tra l'avambraccio e il quinto metacarpo. La coda, come negli altri membri della famiglia, fuoriesce dall'uropatagio circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro, frequenza costante fino a 35 kHz, a banda stretta ed impulsi di breve durata. Tale configurazione è utilizzata da pipistrelli che predano in spazi aperti.


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno delle grotte in gruppi fino a 500 individui.


Alimentazione


Si nutre di insetti.


Riproduzione


Femmine con evidenti segni di un parto recente sono state osservate nel mese di luglio e novembre.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto in due località del Madagascar settentrionale.


Stato di conservazione


Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.


Note


  1. Goodman et al., 2012.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Madagascar
Portale Mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии