bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Coleura afra (Peters, 1852) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso nell'Africa subsahariana e nella Penisola arabica.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coleura afra
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Emballonuridae
Sottofamiglia Emballonurinae
Genere Coleura
Specie C.afra
Nomenclatura binomiale
Coleura afra
Peters, 1852
Sinonimi

C.gallarum, C.kummeri, C.nilosa


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 70 e 92 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 53 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 24 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 19 mm e un peso fino a 10 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è relativamente corto, soffice, densa e si estende sulla parte prossimale della superficie dorsale dell'uropatagio. Le parti dorsali sono marroni o marroni scure, con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Il muso è largo ed appiattito, le narici si estendono oltre il labbro inferiore, il quale è privo di solchi longitudinali. Le orecchie sono triangolari, marroni e con la punta arrotondata. Il trago è lungo, stretto, con i bordi paralleli e un piccolo lobo alla base posteriore. Le membrane alari sono lunghe, strette, semi-trasparenti, marroni o bruno-nerastre e attaccate posteriormente sulla caviglia. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo circa quanto la tibia.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di lunga durata a frequenza quasi costante di 31,5-36,4 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in grandi colonie fino a 50.000 individui nelle grotte, nei crepacci tra ammassi rocciosi, edifici abbandonati e cantine. Preferisce solitamente zone luminose come le entrate. Durante gran parte dell'anno le femmine tendono ad aggregarsi insieme ai loro piccoli, mentre i maschi vivono solitari, sebbene entrino in competizione con altri simili dello stesso sesso per poter entrare in tali gruppi. nei periodi più freddi e secchi i due sessi convivono per massimizzare l'efficienza di termoregolazione. Si sposta molto rapidamente su superfici orizzontali o su pendenze. Di giorno rimane appesa a testa in giù sulle pareti. I maschi difendono i propri territori di caccia. Le attività predatorie si svolgono in gruppi.


Alimentazione


Si nutre di coleotteri, lepidotteri e in misura minore emitteri, omotteri e imenotteri catturati negli spazi aperti. La dieta è determinata dalla relativa abbondanza stagionale delle prede.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta due volte l'anno, la prima all'inizio della stagione dell piogge i primi giorni di aprile, la seconda subito dopo se c'è abbondanza di prede, alla metà di novembre.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in maniera frammentata nell'Africa subsahariana, precisamente in Guinea-Bissau, Guinea occidentale, Costa d'Avorio nord-occidentale, Ghana, Togo e Benin centrali, Nigeria occidentale, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo settentrionale ed orientale, Etiopia, Eritrea, Gibuti, Somalia, Sudan meridionale ed orientale, Sudan del Sud, Uganda, Ruanda, Burundi, Kenya, Tanzania occidentale, isole di Zanzibar e di Pemba, Angola centro-occidentale e Mozambico nord-occidentale. Una popolazione è presente anche nello Yemen.

Vive in ambienti costieri dalle foreste alle steppe aride e in savane alberate, boscaglie, arbusteti nelle zone più interne.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica C.afra come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Racey, P.A., Cardiff, S. & Bergmans, W. 2008, Coleura afra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Coleura afra, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Coleura afra

Coleura afra est une espèce de mammifères chiroptères (chauves-souris), insectivores, de la famille des Emballonuridae, présente en Afrique continentale. Elle est communément appelée Emballonure d’Afrique ou Coléoure d’Afrique[1].
- [it] Coleura afra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии