bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cleidopus gloriamaris è un pesce appartenente alla famiglia Monocentridae, appartiene all'ordine Trachichthyiformes per FishBase, WoRMS (World Register of Marine Species) e NCBI (National Center for Biotechnology Information), appartiene all'ordine Beryciformes per ITIS (Integrated Taxonomic Information System). È l'unica specie del genere Cleidopus. È anche conosciuto come pesce ananas (dall'inglese pineapplefish) a causa delle scaglie che ricoprono il suo corpo. Talvolta è chiamato in inglese anche knightfish (pesce cavaliere) o coat-of-mail fish (pesce cotta di maglie); in altre regioni è chiamato port-and-starboard light fish (pesce fanale), in quanto ha una coppia di organi bioluminescenti che ricordano i fanali di navigazione delle navi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cleidopus gloriamaris
Cleidopus gloriamaris
Nuovo Galles del Sud (Australia)
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Beryciformes
Famiglia Monocentridae
Genere Cleidopus
Specie C. gloriamaris
Nomenclatura binomiale
Cleidopus gloriamaris
De Vis, 1882
Sinonimi

Cleidopus gloriamaris occidentalis (Whitley, 1931)
(Fonti: FishBase e WoRMS)


Etimologia


L'etimologia latina del nome è Gloria Maris, che significa "la gloria del mare".


Distribuzione e habitat


L'habitat naturale del pesce ananas è nelle acque costiere dell'Australia, in particolare quelle al largo degli stati di Queensland, Nuovo Galles del Sud e Australia Occidentale[1]. Vive a una profondità di 6-200 metri tra i coralli e nei porti.

Un esemplare nel suo habitat naturale
Un esemplare nel suo habitat naturale

Descrizione


Due Cleidopus gloriamaris nell'acquario di Sydney
Due Cleidopus gloriamaris nell'acquario di Sydney

Il pesce ananas cresce fino ai 22 cm di lunghezza. Ha un corpo tozzo e arrotondato quasi completamente coperto da scaglie grandi e ruvide, con spine appuntite rivolte all'indietro. La testa è grande, con cavità mucose contornate da creste ruvide, ed è protetta da un osso pesante. Il muso è smussato e ne sporge la larga bocca. I denti sono piccoli e sottili, presenti su mascelle, palato, e vomere. Ci sono due cavità contenenti batteri bioluminescenti sulla mascella inferiore vicino agli angoli della bocca; questi sono nascosti quando la bocca è chiusa.[2] Questo fotoforo è verde nei pesci giovani e diventa rosso quando il pesce cresce.[3] La prima pinna dorsale consiste in 5-7 spine resistenti; le spine sono libere di una membrana e posizionate alternativamente a sinistra e a destra. La seconda pinna dorsale contiene 12 raggi morbidi. Ogni pinna pelvica contiene un'enorme spina, lunga quasi come la testa, e 3-4 raggi rudimentali. La spina pelvica può essere bloccata in posizione eretta a formare un angolo retto rispetto al corpo. La pinna anale contiene 11-12 raggi e le pinne pettorali 14-15 raggi.

Le scaglie del pesce ananas vanno dal giallo al biancastro con dietro dei margini neri, formanti il motivo a strisce che dà a questo pesce il suo nome. Le labbra, il mento, e le parti della mascella sono neri. C'è una striscia rossa sulla mascella inferiore che percorre il fotoforo. Questa specie è molto simile ai pesci pigna del genere Monocentris, ed è incluso in questo genere da alcuni autori. Cleidopus differisce da Monocentris per avere uno stretto osso preorbitale e per la posizione dei suoi organi luminosi, che sono vicino alla punta della mascella inferiore nei Monocentris.[2] Questa specie differisce dal pesce pigna giapponese (Monocentris japonica) per avere un muso più arrotondato.[3]


Biologia


A causa delle sue piccole pinne e un'armatura rigida, il pesce ananas non è un buon nuotatore. Essendo una specie notturna, può essere trovato dentro grotte e sotto sporgenze rocciose durante il giorno.[4] Nel Fly Point Halifax Park Aquatic Preserve, in Nuovo Galles del Sud, un piccolo gruppo di pesci ananas è stato documentato sotto la stessa sporgenza per almeno sette anni, e un altro gruppo sotto un'altra sporgenza per 3 anni.[5] La notte, questa specie si avventura verso fondali sabbiosi per mangiare, usando i suoi organi per illuminare piccoli gamberetti.


Bioluminescenza


La luce può anche essere usata per comunicare con i conspecifici.[4] La luce dei pesci ananas è prodotta da colonie simbiotiche dei batteri Vibrio fischeri dentro i suoi fotofori.[6] V. fischeri sono anche stati trovati in libertà nell'acqua del mare e sono naturalmente rilasciati dai fotofori del pesce ananas. Comunque, la loro luminescenza svanisce in poche ore dopo essere stata rilasciata.[7]


Rapporto con gli umani


Il pesce ananas è moderatamente comune nelle acque profonde, ma a causa della sua natura schiva, alcuni tempi dopo la sua scoperta iniziale, era conosciuto solo grazie a degli esemplari portati a riva dalle tempeste. Questo pesce è raccolto, a volte, da pescherecci commerciali, ed è popolare agli acquariofili appassionati di pesci d'acqua salata.[4] È piuttosto difficile, ma deve essere fornito di nascondigli di roccia e alimenti vivi.[8] Vive fino a dieci anni in cattività.[5]


Note


  1. Wheeler, A., The World Encyclopedia of Fishes, Macdonald & Co. (Publishers) Ltd., 1985, ISBN 0-356-10715-9.
  2. Smith, J.L.B., M.M. and Heemstra, P., Smiths' Sea Fishes, Struik, 2003, ISBN 1-86872-890-0.
  3. McGrouther, M. (Nov. 2004) Pineapplefish, Cleidopus gloriamaris Archiviato il 30 gennaio 2009 in Internet Archive.
  4. Burke, D., The Complete Burke's Backyard: The Ultimate Book of Fact Sheets, Murdoch Books, 2005, ISBN 1-74045-739-0.
  5. Harasti, D. Pineapple Fish (Cleidopus gloriamaris). The Underwater Photo Gallery - Dave Harasti. Retrieved on March 13, 2009.
  6. Fitzgerald, J.M., Classification of luminous bacteria from the light organ of the Australian Pinecone fish, Cleidopus gloriamaris, in Archives of Microbiology, vol. 112, n. 2, marzo 1977, pp. 153–156.
  7. Nealson, K.M., Haygood, M.G., Tebo, B.M., Roman, M., Miller, E. and McCosker, J.E., Contribution by Symbiotically Luminous Fishes to the Occurrence and Bioluminescence of Luminous Bacteria in Seawater, in Microbial Ecology, vol. 10, n. 1, marzo 1984, pp. 69–77.
  8. Pineapple fish - Cleidopus gloriamaris Archiviato il 28 dicembre 2008 in Internet Archive.. Aquariums Life. Retrieved on March 13, 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Cleidopus gloriamaris

El Cleidopus gloriamaris o pez piña (en inglés, pineapplefish) es una especie de pez de la familia Monocentridae, miembro único de su género. Por las escamas en forma de armadura que le recubren el cuerpo, a veces se le llama en inglés también knightfish (pez caballero) o coat-of-mail fish (pez cota de malla); en otras regiones se lo llama en inglés port-and-starboard light fish (pez lámpara de babor y estribor), ya que posee un par de órganos bioluminiscentes que se asemejan a las luces de navegación de los barcos.[1] Su epíteto o nombre específico proviene de la frase en latín gloria maris, que significa "gloria del mar".[2]
- [it] Cleidopus gloriamaris

[ru] Австралийский шишечник

Австралийский шишечник[1] (лат. Cleidopus gloriamaris) — вид лучепёрых рыб из семейства шишечниковых, единственный представитель рода Cleidopus. Известен также как рыба-кольчуга или рыба-рыцарь за соответствующий раскрас, как рыба-«бортовые огни» за пару биолюминесцентных органов, напоминающих навигационные огни кораблей[2]. Видовое название происходит от латинских слов gloria и maris, означающих «великолепие моря»[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии