È una spugna incrostante, con struttura a sacco singolo di tipo ascon, che forma cuscinetti di colore giallo limone, sino a 10cm di diametro, composti da tubuli di diametro da 0,5 a 1mm, intrecciati a formare un reticolo; la consistenza è molle in quanto la componente calcarea è limitata alle spicole, che sono triassoni con raggi cilindro-conici.
Distribuzione e habitat
Comune nel mare Mediterraneo, la sua presenza è stata in passato segnalata nell'Atlantico orientale ma necessita di conferme[1]
È una specie sciafila che predilige gli ambienti riparati e poco illuminati, tipo le grotte, da 5 a 25 m di profondità.
Alimentazione
Si nutre di plancton, batteri e particelle microscopiche di sostanza organica, filtrate attraverso i pori[2].
Riproduzione
Le uova vengono prodotte tra febbraio e novembre; la fecondazione avviene per liberazione in acqua degli spermatozoi, che, penetrando attraverso i pori inalanti, raggiungono le uova.[3].
Note
Clathrina clathrus, su Marine Life Encyclopedia. URL consultato il 20 aprile 2009.
Clathrina clathrus, su h2oacquariofilia.it. URL consultato il 20 aprile 2009.
Clathrina clathrus, su A.I.A.M. (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo). URL consultato il 20 aprile 2009.
Bibliografia
Hooper, J.N.A.; Van Soest, R.W.M, Systema Porifera: a guide to the classification of Sponges, New York, NY (USA), Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2002, ISBN0-306-47260-0.
Mojetta A., Ghisotti A, Flora e Fauna del Mediterraneo, Mondadori, 2003, ISBN88-04-38574-X.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии