Le specie di questa famiglia vivono nelle profondità marine e si caratterizzano per l'assenza di un sistema acquifero e dei coanociti, strutture tipiche del phylum Porifera.[2]
Biologia
La maggior parte delle specie di questa famiglia sono carnivore: si nutrono di crostacei ed altri piccoli animali marini, che catturano grazie a dei filamenti dotati di spicole a forma di uncino. Questa strategia alimentare costituisce un adattamento alle profondità marine.[2]
Distribuzione e habitat
La prima specie di questa famiglia, denominata Cladorhiza abyssicola, è stata scoperta nel 1872 al largo delle isole Lofoten a circa 550 metri di profondità[3]. Alla fine del XX secolo, grazie a diverse spedizioni oceaniche, erano state descritte circa 90 specie diffuse nelle maggiori profondità oceaniche. Tra queste il primato della profondità spetta a Asbestopluma occidentalis, una specie raccolta in una fossa del Pacifico a -8.800 metri di profondità[3]; sempre restando nel Pacifico, specie di questa famiglia sono state descritte dalle acque dell'Alaska[4] a quelle della California[5], sino alle acque che bagnano le estreme propaggini del Cile
[6]; la loro presenza è accertata anche lungo le coste occidentali del Pacifico, dal Giappone[7] alla Nuova Zelanda e all'Australia[8]. Le cladorizide sono d'altronde presenti anche nelle profondità dell'Atlantico, dalle acque della Norvegia[9] a quelle dell'Angola[10] spingendosi a sud sino alla Patagonia[11]. Nel mar Mediterraneo sono presenti almeno due specie, Cladorhiza abyssicola e Asbestopluma hypogea[12]
(EN) Lehnert H., Watling L., Stone R., Cladorhiza corona sp. nov. (Porifera: Demospongiae: Cladorhizidae) from the Aleutian Islands (Alaska), in J Mar Biol Assoc UK, vol.85, 2005, pp.1359–136.
(EN) New carnivorous sponges of the genus Abyssocladia (Demospongiae, Poecilosclerida, Cladorhizidae) from Myojin Knoll, Izu-Ogasawara Arc, southern Japan.
(EN) Three new remarkable carnivorous sponges (Porifera, Cladorhizidae) from deep New Zealand and Australian (Macquarie Island) waters.
(EN) Kübler B. & Barthel D., A carnivorous sponge, Chondrocladia gigantea (Porifera: Demospongiae: Cladorhizidae), the giant deep-sea clubsponge from the Norwegian trench, in Memoirs of the Queensland Museum, vol.44, 1999, pp.289-298.
(EN) Cristobo F.J., Urgorri V. and Rios P., Three new species of carnivorous deep-sea sponges from the DIVA-1 expedition in the Angola Basin (South Atlantic), in Organisms, Diversity & Evolution, vol.5, 2005, pp.203–213.
(EN) Aguilar R., Correa M.L., Calcinai B.,
Pastor X., de la Torriente A. & Garcia S., First records of Asbestopluma hypogea Vacelet and Boury-Esnault, 1996 (Porifera, Demospongiae Cladorhizidae) on seamounts and in bathyal settings of the Mediterranean Sea, in Zootaxa, vol.2925, 2011, pp.33–40.
Bibliografia
Eduardo Hajdu & Jean Vacelet. Family Cladorhizidae Dendy, 1922 in Systema Porifera: A Guide to the Classification of Sponges, Edited by John N.A. Hooper and Rob W.M. Van Soest. Kluwer Academic/Plenum Publishers, New York, 2002
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии