Il nome commemora il governatore turco di Wadi Halfa, in Sudan, Bey El-Arnaut Abdim (1780-1827).
Distribuzione e habitat
È diffusa nelle aree aperte di tutta l'Africa orientale, dall'Etiopia al Sudafrica[1].
Descrizione
È una cicogna nera con zampe grigie, ginocchia e piedi rossi, becco grigio e ventre bianco. Davanti agli occhi è presente una zona di pelle nuda di colore rosso e durante il periodo riproduttivo vi è anche un'altra zona glabra di colore blu vicino al becco. Pur essendo un grosso uccello, è la cicogna più piccola del mondo: è lunga 73cm e pesa solamente poco più di 1kg. La femmina è leggermente più piccola del maschio.
Biologia
Alimentazione
La dieta di questo uccello è primariamente insettivora e consiste di locuste, cavallette e altri grossi insetti; occasionalmente può predare anche piccoli vertebrati come uccelli, rane, lucertole, piccoli roditori[1].
Riproduzione
Depone da due a tre uova. [senzafonte]
Conservazione
La cicogna di Abdim è ben tollerata e protetta dai nativi africani, che la considerano portatrice di pioggia e di buona sorte.
Molto diffusa e comune in tutto il suo vasto areale, nella Lista Rossa della IUCN è valutata come "specie a rischio minimo" (Least Concern)[1].
Note
(EN) BirdLife International 2012, Ciconia abdimii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 20 gennaio 2015.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Ciconiidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 gennaio 2015.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии