Chirothecia Taczanowski, 1878 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Marpissoida |
Tribù | Dendryphantini |
Sottotribù | Dendryphantina |
Genere | Chirothecia Taczanowski, 1878 |
Sinonimi | |
Partona | |
Specie | |
| |
Le 13 specie note di questo genere sono diffuse da Panama all'Argentina; in particolare 6 specie sono endemiche del Brasile[1].
Questo genere è considerato un sinonimo anteriore di Partona Simon, 1901 (implicitamente rimossa dalla sinonimia con Tacuna Peckham & Peckham, 1901 da uno studio dell'aracnologa Galiano del 1963) a seguito sempre di uno studio della Galiano del 1972[1].
Non è invece da considerare un sinonimo anteriore di Valloa Peckham & Peckham, 1901 come risulta da uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1994 contra un altro studio degli aracnologi Berland e Millot del 1941[1].
A maggio 2010, si compone di 13 specie[1]:
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |