bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Chimarrogale (Anderson, 1877) è un genere di toporagni della famiglia dei Soricidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chimarrogale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Soricomorpha
Famiglia Soricidae
Sottofamiglia Soricinae
Tribù Nectogalini
Genere Chimarrogale
Anderson, 1877
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Chimarrogale appartengono toporagni di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 80 e 135 mm, la lunghezza della coda tra 60 e 126 mm e un peso fino a 43 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta una scatola cranica larga ed appiattita. Il terzo molare superiore è notevolmente ridotto. Sono presenti tre denti superiori unicuspidati.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 1 3 3 1 1 3
3 1 1 1 1 1 1 3
Totale: 28
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


La pelliccia è fine, densa e soffice, resistente all'acqua. Le parti dorsali variano dal grigio ardesia al nerastro cosparse particolarmente sulla groppa di peli più lunghi argentati, mentre le parti ventrali sono bianche o grigio chiare. Il muso è lungo, appuntito e con delle zone rigonfie sui lati dove sorgono le vibrisse, gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono ridotte, nascoste nella pelliccia e con una valvola antitragale che chiude il meato uditivo durante le immersioni. La coda è lunga circa quanto la testa ed il corpo, è scura sopra e più chiara sotto ed è densamente ricoperta di peli. I piedi sono ben sviluppati, una frangia di setole appiattite si estende su ogni lato delle zampe fino alle dita. Le femmine hanno tre paia di mammelle inguinali.


Distribuzione


Il genere è diffuso dall'India settentrionale fino alla Cina centrale e meridionale, Taiwan, Giappone e Indocina.


Tassonomia


Il genere comprende 5 specie.[2]

Recenti studi filogenetici hanno ripristinato il genere Crossogale per tre forme che erano state precedentemente assegnate a questo genere[3]


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chimarrogale, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Abramov AV, Bannikova AA, Lebedev VS & Rozhnov VV, Revision of Chimarrogale (Lipotyphla: Soricidae) from Vietnam with comments on taxonomy and biogeography of Asiatic water shrews, in Zootaxa, vol. 4232, n. 2, 2017, pp. 216-230.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Chimarrogale

Chimarrogale est un genre de musaraignes.
- [it] Chimarrogale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии