bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Chilonatalus micropus (Dobson, 1880) è un pipistrello della famiglia dei Natalidi diffuso nei Caraibi.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chilonatalus micropus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Natalidae
Genere Chilonatalus
Specie C.micropus
Nomenclatura binomiale
Chilonatalus micropus
Dobson, 1880

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 80 e 89 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 32 e 35,7 mm, la lunghezza della coda tra 45 e 48 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8 mm e la lunghezza delle orecchie tra 11,4 e 15 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, soffice e densa. Le parti dorsali sono rossastre o bruno castane con la base dei peli bruno-giallastra chiara, mentre le parti ventrali sono bruno-giallastre chiare. Il muso è lungo e appiattito, con l'organo natalide ricoperto lateralmente da lunghi peli e con il labbro inferiore attraversato orizzontalmente da una proiezione cutanea. Le orecchie sono grandi, a forma di imbuto e con l'estremità arrotondata. Il trago è corto e piegato in avanti. Le ali sono attaccate posteriormente lungo la tibia. I piedi sono piccoli. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio il quale margine libero è frangiato. Il cariotipo è 2n=36 FN=54.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in gruppi di diverse centinaia di individui all'interno di grotte profonde ed umide. Il volo è lento.


Alimentazione


Si nutre di insetti.


Riproduzione


Una femmina gravida con un embrione è stata catturata in dicembre, mentre due che allattavano sono state catturate nel mese di luglio.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in 17 grotte sulle isole di Cuba, Hispaniola, Giamaica e sull'isola colombiana di Providencia, al largo delle coste caraibiche del Nicaragua.

Vive nelle foreste tropicali.


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto a soltanto 15 grotte, soggette a forte pressione da parte dell'uomo che potrebbe aver causato un declino nella popolazione di circa il 30% negli ultimi 10 anni, classifica C.micropus come specie prossima alla minaccia (NT).[1]


Note


  1. (EN) Mancina, C., Rodriguez, A. & Incháustegui, S. 2008, Chilonatalus micropus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chilonatalus micropus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Kerridge & Baker, 1978.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


- [it] Chilonatalus micropus

[ru] Ямайский воронкоух

Ямайский воронкоух (лат. Chilonatalus micropus) — вид млекопитающих семейства воронкоухих, обитающий в Центральной Америке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии