Chicoreus ramosus è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Muricidae.[1] Nell'Indo-Pacifico occidentale è oggetto di collezionismo, specialmente in India, dove ha una notevole importanza economica.[2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Neogastropoda |
Superfamiglia | Muricoidea |
Famiglia | Muricidae |
Sottofamiglia | Muricinae |
Genere | Chicoreus |
Specie | C. ramosus |
Nomenclatura binomiale | |
Chicoreus ramosus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Murex ramosus Linnaeus, 1758 | |
Questa specie di murice spicca per dimensioni, infatti può arrivare a misurare 300 mm in lunghezza, restando sui 220 mm di media fra gli esemplari adulti. [senza fonte]
È diffuso nell'Indo-Pacifico occidentale, a partire dall'Africa orientale e meridionale, includendo Mozambico, Tanzania, Madagascar, Mar Rosso, Golfo di Oman, Aldabra, Chagos e Mauritius. È presente anche nella Polinesia orientale, nel Giappone meridionale, e in Australia. (Queensland e Nuova Caledonia)[2]
Altri progetti