bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello nudo maggiore (Cheiromeles torquatus Horsfield, 1824) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello nudo maggiore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Cheiromeles
Specie C.torquatus
Nomenclatura binomiale
Cheiromeles torquatus
Horsfield, 1824
Sinonimi

C.cheiropus

Areale
     C.t.torquatus
     C.t.caudatus
     C.t.jacobsoni

     C.t.torquatus

     C.t.caudatus

     C.t.jacobsoni


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 255 e 265 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 74 e 90 mm, la lunghezza della coda tra 60 e 75 mm, la lunghezza del piede tra 25 e 27 mm, la lunghezza delle orecchie tra 25 e 32 mm e un peso fino a 185 g.[3]


Aspetto


Il corpo è robusto e completamente privo di peli visibili, eccetto un collare di lunghe setole untuose localizzate intorno ad una sacca ghiandolare sulla gola. La pelle è nerastra ed estremamente elastica. Il muso è lungo, largo e tozzo, le labbra sono lisce. Le orecchie sono ben separate tra loro, triangolari e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono lunghe e strette. I piedi sono robusti, con gli alluci opponibili e ricoperti di lunghe setole, con l'estremità ricurva e spatolata. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Le femmine hanno un paio di mammelle ascellari inserite nelle tasche cutanee presenti lungo i fianchi, dove vengono posizionate le ali durante il riposo.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in colonie spesso numerose fino a 20.000 individui nelle cavità degli alberi, nei crepacci e in buche nel terreno. Condivide spesso i luoghi con Mops mops. L'attività predatoria inizia al tramonto. Il suo volo è rapido e diretto.


Alimentazione


Si nutre di insetti come le termiti, catturati negli spazi aperti, sia sopra la volta forestale che in spianate o risaie.


Riproduzione


Danno alla luce due piccoli alla volta, i quali vengono lasciati soli nei rifugi dai genitori durante le attività predatorie.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nella Penisola malese e a Sumatra, Giava, Borneo, Palawan ed alcune isole vicine.

Vive nelle foreste di pianura.


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerata l'ampia diffusione, anche se appare raro in alcune parti del suo areale e l'assenza di minacce rilevanti, classifica C.torquatus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Csorba, G., Bumrungsri, S., Francis, C., Bates, P., Gumal, M. & Kingston, T. 2008, Cheiromeles torquatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cheiromeles torquatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Francis, 2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


- [it] Cheiromeles torquatus

[ru] Голокож

Голокож[1] (лат. Cheiromeles torquatus) — вид летучих мышей из семейства складчатогубых. Родовое название Cheiromeles происходит от греческого слова греч. cheir — «рука», а название вида происходит от латинского лат. torques — «воротник»[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии