bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rondone di mare (Cheilopogon heterurus (Rafinesque 1810)) è un pesce di mare della famiglia Exocoetidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rondone di mare
Individuo giovanile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Beloniformes
Famiglia Exocoetidae
Genere Cheilopogon
Specie C. heterurus
Sinonimi

Cheilopogon heterurus heterurus (Rafinesque, 1810)
Cypselurus heterurus (Rafinesque, 1810)
Exocetus procne (De Filippi & Verany, 1857)
Exocoetus heterurus (Rafinesque, 1810)
Exocoetus maculipinnis (Vinciguerra, 1883)
Exocoetus procne (De Filippi & Verany, 1857)
(Fonti: FishBase e WoRMS)

Areale

Esemplare giovanile
Esemplare giovanile

Distribuzione e habitat


È diffuso nelle zone calde e temperato calde dell'Oceano Atlantico orientale, eccezionalmente a nord fino al mar del Nord e nel mar Mediterraneo occidentale, dove è la specie più comune di pesce volante.
Vive nei primi metri d'acqua, lontano dalle coste ma meno della maggioranza degli altri pesci volanti.


Descrizione


Ha il caratteristico aspetto degli Exocoetidae, con pinne pettorali allungatissime che superano la pinna dorsale e pinna caudale con lobo inferiore più lungo del superiore. Essendo una forma "a quattro ali" ha anche le pinne ventrali allungate ed inserite molto indietro. La pinna dorsale è più lunga della pinna anale e non ha nessuna macchia scura.
Il colore è azzurro iridescente sul dorso e argentato sul ventre. Le pinne pettorali sono grigie con il bordo chiaro.
Non supera i 40 cm di lunghezza.


Alimentazione


Si ciba di piccoli organismi del plancton.


Riproduzione


Si riproduce in primavera estate e depone le uova su corpi galleggianti come pezzi di legno o pietre pomici. I giovani hanno pinne pettorali corte e pinne ventrali molto più lunghe rispetto agli adulti, queste pinne sono variamente colorate di nero e giallo.


Biologia


Questo pesce, come tutti gli altri pesci volanti, per sfuggire ai predatori può spiccare voli al di sopra della superficie dell'acqua. Per la descrizione dettagliata del meccanismo vedi la voce Exocoetidae.


Pesca


Le sue carni sono discrete, viene catturato con reti da posta soprattutto lungo le coste calabresi dello Stretto di Messina.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Cheilopogon heterurus

El pez volador mediterráneo, pez volador de ala lunada o juriola es la especie Cheilopogon heterurus, un pez marino de la familia exocétidos, distribuida por aguas tropicales y templadas del norte del océano Atlántico desde Noruega a Marruecos y por el oeste del mar Mediterráneo, aunque sus largas migraciones le han llevado hasta las islas Bermudas,[1] el océano Índico[2] y aguas subtropicales del océano Pacífico.[3]
- [it] Cheilopogon heterurus

[ru] Северная летучая рыба

Северная летучая рыба, или разнохвостый длиннокрыл[1] (лат. Cheilopogon heterurus), — вид лучепёрых рыб из семейства летучих рыб (Exocoetidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии