Il tritone lucido (Charonia tritonis (Linnaeus, 1758)) è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Charoniidae, molto ricercato per la conchiglia, che può raggiungere ragguardevoli dimensioni.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Tonnoidea |
Famiglia | Charoniidae |
Genere | Charonia |
Specie | C. tritonis |
Nomenclatura binomiale | |
Charonia tritonis (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Eutritonium tritonis | |
Diffuso nel Pacifico e nell'Indiano. È presente anche nel Mediterraneo (Canale di Sicilia) a profondità comprese tra i 20 e i 40 mt.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |