bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Charonia lampas (Linnaeus, 1758) è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Charoniidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Charonia lampas
Charonia lampas
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Littorinimorpha
Superfamiglia Tonnoidea
Famiglia Charoniidae
Genere Charonia
Specie C. tritonis
Nomenclatura binomiale
Charonia lampas
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi
  • Charonia capax Finlay, 1926
  • Charonia euclia Hedley, 1914
  • Charonia mirabilis Parenzan, 1970
  • Charonia nodifera (Lamarck, 1822)
  • Charonia powelli Cotton, 1957
  • Charonia rubicunda (Perry, 1811)
  • Charonia sauliae (Reeve, 1844)

Molto ricercato, così come per gli altri membri della famiglia, per la conchiglia, che può raggiungere ragguardevoli dimensioni, è stato ritrovato come parte di collane risalenti al neolitico.[2]


Distribuzione e habitat


La specie è stata rinvenuta sulle coste africane dell'Oceano Atlantico orientale, dal canale della Manica fino al Senegal, e nel Mar Mediterraneo occidentale. Presente anche sul territorio italiano, esemplari sono stati ritrovati in Sicilia a Capo Peloro, nei pressi delle isole di Lampedusa e Lampione, nei pressi di Panarea nelle Isole Eolie e sulle isole Ciclopi, al largo di Aci Castello, sui fondali dell'isola maggiore del piccolo arcipelago, l'isola Lachea.[3] In Sardegna, diversi esemplari sono stati rinvenuti nelle Isole di Sant'Antioco e San Pietro e nei pressi di Capo Ferrato.

Pur prediligendo fondi dal substrato roccioso, anche a modeste profondità, è possibile trovarla su fondi litorali detritici del piano circalitorale, fino al limite della piattaforma continentale.[3]


Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. 2020, Charonia lampas, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 14 novembre 2020.
  2. (EN) Anna Gardelková-Vrtelová e Marián Golej, The necklace from the Strážnice site in the Hodonín district (Czech Republic). A contribution on the subject of Spondylus jewellery in the Neolithic, in Documenta Praehistorica, vol. 40, Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani, 2013, pp. 265–277, DOI:10.4312/dp.40.21. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  3. Charonia lampas (Linnaeus, 1758), su isprambiente.gov.it. URL consultato il 14 novembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mare
Portale Molluschi

На других языках


[fr] Charonia lampas

Charonia lampas est une espèce de conques.
- [it] Charonia lampas



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии