bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Chaetodontoplus conspicillatus (Waite, 1900) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Pomacanthidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaetodontoplus conspicillatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Pomacanthidae
Genere Chaetodontoplus
Specie C. conspicillatus
Nomenclatura binomiale
Chaetodontoplus conspicillatus
(Waite, 1900)

Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica dell'oceano Pacifico sudoccidentale tropicale tra la parte meridionale della grande barriera corallina australiana (può occasionalmente ritrovarsi fino a Sydney), la Nuova Caledonia, l'isola di Lord Howe e l'isola Norfolk[3][4][5].

Popola le parti esterne delle barriere coralline, in zone piuttosto profonde ma ricche di madrepore. I giovanili vivono in acque poco profonde, in genere tra 2 e 10 metri, in zone riparate come lagune, porti o baie, con una preferenza per le aree in cui crescono i coralli molli[1][3][4][5].

Viene riportata una distribuzione batimetrica tra 1 e 40 metri di profondità[3], di solito si trova sotto i 20 metri[4][5].


Descrizione


Come gli altri membri della famiglia Pomacanthidae ha pinne dorsale e anale ampie e parzialmente coperte di scaglie, corpo alto e abbastanza compresso, bocca piccola e una robusta spina sul preopercolo. La livrea di C. conspicillatus è caratteristica, soprattutto quella della testa che è giallo vivo con un anello vagamente circolare blu attorno agli occhi e bordi blu all'opercolo e al preopercolo nonché labbra bianche bordate da una fascia nera. Il corpo è grigio bluastro chiaro nella parte superiore mentre la parte ventrale è bruna o scura; le due colorazioni hanno estensione variabile e sfumano l'una nell'altra. La pinna dorsale ha una fascia nera e un bordo biancastro o azzurrino molto chiaro, la pinna anale è scura con un orlo simile a quello della dorsale. Le pinne ventrali sono bianche. Le pinne pettorali e la pinna caudale sono gialle nella parte vicina al corpo con un'ampia fascia nera all'estremità. I giovanili sono neri con pinna dorsale bianca e la pinna caudale incolore con una sottile stria bianca[3][4][5].

La taglia comune è di 10 cm[3] ma può raggiungere i 25 cm[5].


Biologia



Comportamento


Gli adulti formano coppie[1].


Alimentazione


La dieta è basata su alghe bentoniche e invertebrati bentonici come spugne e ascidie[3][6].


Acquariofilia


Si tratta di una specie presente raramente sul mercato dei pesci per gli acquari marini; è molto ricercata per la sua bellezza ed ha un costo molto elevato[1]. Si adatta agli acquari di comunità ma talvolta gli esemplari catturati da adulti rifiutano il cibo mentre i giovanili sono molto più adattabili. Tende a nutrirsi degli invertebrati dell'acquario[5].


Conservazione


Si tratta di una specie non comune ma le popolazioni sono stabili nell'areale. Il prelievo di esemplari per il mercato acquariofilo è ridotto, effettuato quasi esclusivamente nella Nuova Caledonia. Non si registrano impatti di altro tipo. Per questi motivi la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo"[1].


Note


  1. (EN) Chaetodontoplus conspicillatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Bailly, N. (2015), Chaetodontoplus conspicillatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) Chaetodontoplus conspicillatus, su FishBase. URL consultato il 3 maggio 2021.
  4. R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  5. H. Debelius, H. Tanaka e R. H. Kuiter, Angelfishes. A comprehensive guide to Pomacanthidae, TMC Publishing, 2003, ISBN 0953909751.
  6. (EN) Food items reported for Chaetodontoplus conspicillatus, su FishBase. URL consultato il 3 maggio 2021.
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии