Chaenophryne longiceps è un pesce appartenente alla famiglia delle Oneirodidae, che abita le profondità marine.[2] Questo pesce può raggiungere i 17 centimetri di lunghezza, ed è una delle trentotto specie ittiche individuate per la prima volta nel mar Glaciale Artico.[3]
![]() |
Questa voce sull'argomento lophiiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Lophiiformes |
Famiglia | Oneirodidae |
Genere | Chaenophryne |
Specie | C. longiceps |
Nomenclatura binomiale | |
Chaenophryne longiceps Regan, 1925 | |
Sinonimi | |
Chaenophryne bicornis, Chaenophryne crenata, Chaenophryne crossotus, Chaenophryne haplactis, Chaenophryne longiceps quadrifilis, Chaenophryne quadrifilis | |
Altri progetti
![]() |