bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'oca di Cape Barren (Cereopsis novaehollandiae Latham, 1801), nota anche come cereopside o oca gallina, è un uccello della famiglia degli Anatidi, diffuso nel continente australiano. È l'unica specie del genere Cereopsis[2], e deve il nome a Cape Barren, l'isola dello stretto di Bass in cui gli europei la avvistarono per la prima volta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oca di Cape Barren
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anserinae
Tribù Anserini
Genere Cereopsis
Latham, 1801
Specie C. novaehollandiae
Nomenclatura binomiale
Cereopsis novaehollandiae
Latham, 1801
Areale


Descrizione


Una coppia in Tasmania.
Una coppia in Tasmania.
Esemplari al Cleland Wildlife Park (Australia Meridionale).
Esemplari al Cleland Wildlife Park (Australia Meridionale).
Uova nel nido.
Uova nel nido.
Cereopsis novaehollandiae
Cereopsis novaehollandiae
Giovane a Maria Island.
Giovane a Maria Island.

Dimensioni


Misura 75-100 cm di lunghezza, per un peso di 3170-5100 g nei maschi e di circa 3180 g nelle femmine[3].


Aspetto


Questa specie grande e tozza, originaria dell'Australia Meridionale, non può essere confusa con nessun altro uccello di questa regione a causa della silhouette tipica delle oche, del corpo massiccio e delle ali abbastanza larghe. Maschi, femmine e giovani hanno tutti un piumaggio simile. Gli adulti presentano una livrea quasi interamente grigio cenere, fatta eccezione per il centro del vertice di colore più chiaro, quasi bianco. Le scapolari e le copritrici alari mostrano una fascia subterminale scura. L'estremità delle secondarie, delle primarie, delle rettrici e delle sotto-caudali è nera.

Il becco nero è quasi completamente ricoperto da una cera giallo-verdastra. Le zampe sono di colore variabile dal carne al rossastro scuro, mentre la parte bassa del tarso, le dita e le membrane interdigitali hanno una tinta nerastra. L'iride è bruno-rossastra.

I giovani assomigliano agli adulti, ma in essi le macchie delle scapolari e delle ali sono più evidenti. Nel complesso, il loro piumaggio appare più chiaro, più opaco. Prima di ottenere una colorazione simile a quella degli adulti, i giovani hanno zampe verdastre o nerastre. Anche l'iride, leggermente diversa, appare marrone scura[3].


Voce


I maschi emettono forti e acute grida che possono essere trascritte nel modo seguente: Ark-ark-ark. Le femmine lanciano dei grugniti simili a quelli del maiale piuttosto profondi. Quando sono in famiglia, i giovani si tengono in contatto con gli adulti tramite dei deboli fischi[3].


Biologia


Le oche di Cape Barren sono creature socievoli, ma generalmente vivono in gruppi più piccoli (solo raramente costituiti da 300 uccelli) delle oche dell'emisfero boreale. Sebbene vivano vicino alla costa, nuotano raramente e vanno in acqua solo se un pericolo minaccia i propri piccoli. Come la maggior parte degli altri Anatidi, perdono temporaneamente la capacità di volare durante la muta delle remiganti. Durante il periodo nuziale o quando si sentono in pericolo diventano molto rumorose.

Le oche di Cape Barren hanno un volo potente costituito da battiti d'ala rapidi ma non molto ampi. Volano in linea disordinata o in gruppi sciolti[3].


Alimentazione


Le oche di Cape Barren hanno una dieta esclusivamente vegetariana e si alimentano pascolando. Le popolazioni orientali trascorrono molto più tempo a pascolare nelle praterie, al punto che, a livello locale, creano un po' di disagio agli allevatori di bestiame e sono considerate animali nocivi per l'agricoltura[3].


Riproduzione


La stagione riproduttiva è piuttosto lunga e si estende da aprile a settembre. Le coppie rimangono generalmente fedeli per la vita. Le oche di Cape Barren nidificano in colonie in cui i nidi ampiamente distanziati sono difesi con grande vigore dai loro occupanti. Questi ultimi sono posti sul terreno o appena al di sopra di esso, talvolta anche tra i cespugli o su piccoli alberi[3].


Distribuzione e habitat


Durante la stagione riproduttiva, le oche di Cape Barren nidificano nei prati di piccole isole, per spostarsi talvolta lungo le rive del mare per alimentarsi. Dopo la nidificazione, raggiungono le praterie costiere e le sponde di laghi d'acqua dolce o salmastra dell'entroterra. L'oca di Cape Barren è una specie endemica delle regioni meridionali dell'Australia, in cui si trovano quattro zone principali di nidificazione. Il resto dell'anno, si trasferisce verso le grandi isole e nell'interno del continente. Sono soprattutto gli esemplari immaturi che effettuano i maggiori spostamenti: gli adulti probabilmente preferiscono rimanere vicino ai luoghi di nidificazione. Spostamenti sulle lunghe distanze sono molto rari[3].


Tassonomia


Ne vengono riconosciute due sottospecie[2]:


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Cereopsis novaehollandiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.
  3. (EN) Cape Barren Goose (Cereopsis novaehollandiae), su hbw.com. URL consultato il 25 dicembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Cereopsis novaehollandiae

El ganso ceniciento (Cereopsis novaehollandiae) o ganso cenizo,[1] también conocido como ganso cereopsis, cereopsis, ganso gallináceo es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae, la única especie del género Cereopsis. Habita las zonas húmedas del sudeste australiano.

[fr] Céréopse cendré

Cereopsis novaehollandiae
- [it] Cereopsis novaehollandiae

[ru] Куриный гусь

Кури́ный гусь[1] (лат. Cereopsis novaehollandiae) — вид птиц из монотипного рода Cereopsis подсемейства гусиных семейства утиных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии