bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Centropyge flavissima (Cuvier, 1831) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Pomacanthidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centropyge flavissima
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Pomacanthidae
Genere Centropyge
Specie C. flavissima
Nomenclatura binomiale
Centropyge flavissima
(Cuvier, 1831)

Distribuzione e habitat


L'areale di C. flavissima comprende la parte tropicale dell'oceano Pacifico centro occidentale a nord fino alle isole Ryūkyū e Ogasawara, a sud fino al mar dei Coralli e alla grande barriera corallina australiana. Nel Pacifico centrale si incontra fino alle isole Tuamotu. Una popolazione è presente nell'oceano Indiano orientale alle isole Cocos. È assente dalle Hawaii e dalle acque indonesiane eccetto nell'Irian Jaya[3][4][5].

Popola le barriere coralline, sia le lagune che le parti esposte al mare[1][3][4].

Viene riportata una distribuzione batimetrica tra 3 e 50 metri di profondità[3].


Descrizione


Questa specie ha, come gli altri membri del genere Centropyge, pinne dorsale e anale ampie e parzialmente coperte di scaglie, corpo alto e abbastanza compresso, bocca piccola e una robusta spina sul preopercolo. La livrea è giallo limone con bordi blu o azzurri alle pinne dorsale, caudale e anale, all'opercolo branchiale e relativa spine e alle labbra. Gli individui dell'oceano Indiano non hanno il bordo azzurro all'occhio ma hanno l'iride blu e una macchia scura sull'opercolo. I giovanili sono simili ma hanno una macchia rotonda nera in mezzo al fianco bordata anch'essa di blu[3][4][5].

La taglia massima nota è di 14 cm[3].


Biologia


In cattività può vivere fino a 11 anni[3].


Comportamento


I giovanili vivono nascosti[3]. Gli adulti formano harem composti da un maschio e diverse femmine[1].


Alimentazione


La dieta è basata sulle alghe bentoniche, secondariamente si nutre anche di invertebrati bentonici come polipi corallini e ascidie[3][6].


Riproduzione


Può cambiare sesso da maschio a femmina in 2-3 mesi[1]. Si ibrida con altre Centropyge[5].


Acquariofilia


Si ratta di una specie comune negli acquari marini[1], gli esemplari destinati al mercato vengono allevati in appositi impianti e non catturati in natura[5]. Si tratta di una specie abbastanza facile da allevare e longeva, che può essere ospitata in acquari con altre specie[5].


Conservazione


Si tratta di una specie comune nell'areale. L'unico impatto era la raccolta di esemplari per il mercato degli acquari[1] ma con l'allevamento in itticoltura della specie questo prelievo è divenuto rarissimo[5]. Non si registrano impatti di altro tipo e le popolazioni sono stabili. Per questi motivi la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo"[1].


Note


  1. (EN) Centropyge flavissima, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Bailly, N. (2015), Centropyge flavissima, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) Centropyge flavissima, su FishBase. URL consultato il 28 aprile 2021.
  4. R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  5. H. Debelius, H. Tanaka e R. H. Kuiter, Angelfishes. A comprehensive guide to Pomacanthidae, TMC Publishing, 2003, ISBN 0953909751.
  6. (EN) Food items reported for Centropyge flavissima, su FishBase. URL consultato il 28 aprile 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[fr] Centropyge flavissima

Le poisson-ange nain citron est une espèce de poissons de la famille des pomacanthidés.
- [it] Centropyge flavissima



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии