Cavolinia Abildgaard, 1791 è un genere di molluschi pteropodi della famiglia Cavoliniidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Ordine | Pteropoda |
Sottordine | Euthecosomata |
Superfamiglia | Cavolinioidea |
Famiglia | Cavoliniidae |
Genere | Cavolinia Abildgaard, 1791 |
Specie | |
In media sono grandi 1 cm, il loro corpo è trasparente e permette di vedere le nervature che attraversano tutta la calotta che varia dai 10 ai 18 mm di lunghezza e dai 7,5 a 11,5 di larghezza[senza fonte]. Il guscio presenta una colorazione marrone ed è decorato da molteplici striature trasversali.
Il genere comprende le seguenti specie viventi:[1]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |