Carabus coriaceus (Linnaeus, 1758) è un coleottero appartenente alla famiglia dei Carabidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Adephaga |
Famiglia | Carabidae |
Sottofamiglia | Carabinae |
Tribù | Carabina |
Genere | Carabus |
Specie | C. coriaceus |
Nomenclatura binomiale | |
Carabus coriaceus Linneo, 1758 | |
Si presenta come un grosso coleottero di colore nero. Le elitre sono ruvide e presentano un rilievo lucente. Si tratta di un coleottero di notevoli dimensioni, tra i 28 e i 42 mm.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Predilige ambienti aperti come radure, campi, aree incolte e giardini ma si può trovare anche nelle foreste o nel legno marcio. Gli adulti non volano, sono attivi durante la notte e si nutrono di molluschi. Si può incontrare tutto l'anno, più raramente in estate.[1]
C. coriaceus è reperibile in tutta l'Europa a eccezione delle isole del Mediterraneo.[1]
Altri progetti
![]() |