Capidava Simon, 1902 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Aelurillini |
Sottotribù | Freyina |
Genere | Capidava Simon, 1902 |
Specie | |
| |
Le 7 specie oggi note di questo genere sono diffuse in America meridionale, in modo particolare in Guyana e Brasile[1]
Questo genere ha avuto vari trasferimenti di specie ad altri generi, ultima delle quali è C. variegata, considerata nomen dubium a seguito di uno studio degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008[1].
A maggio 2010, si compone di sette specie[1]:
Altri progetti
![]() |