bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il kokako dell'Isola del Sud (Callaeas cinereus (Gmelin, 1788)) è un uccello passeriforme della famiglia Callaeidae, probabilmente estinto[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kokako dell'Isola del Sud
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Callaeoidea
Famiglia Callaeidae
Genere Callaeas
Specie C. cinereus
Nomenclatura binomiale
Callaeas cinereus
(Gmelin, 1788)
Sinonimi

Callaeas cinerea


Descrizione



Dimensioni


Misura 38 cm di lunghezza, per 200-250 g di peso[3].


Aspetto


Esemplare impagliato.
Esemplare impagliato.

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, con piccola testa arrotondata, forte becco ricurvo, lunga coda dall'estremità squadrata, ali piccole e arrotondate e zampe lunghe e forti, dagli artigli ben sviluppati.
Nel complesso, questi uccelli sono molto simili all'affine kokako dell'Isola del Nord (un tempo considerato loro conspecifico), dal quale differiscono per la mascherina facciale meno estesa ma dai contorni più netti, la colorazione generale più scura e la coda leggermente più corta in proporzione alle dimensioni totali[4].

Il piumaggio è in massima parte di color grigio cenere, con tendenza ad assumere riflessi azzurrini su testa, collo e petto, mentre dorso e ali sono più scure e tendenti all'ardesia, e la coda è anch'essa dello stesso colore, con orli delle penne di colore olivastro. Fra i lati del becco e l'occhio è presente una mascherina nera, mentre su ciascun lato del becco è presente una caruncola appiattita di colore arancione con base azzurrina, più grande nel maschio rispetto alla femmina.

Il becco e le zampe sono di colore nero, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.


Biologia


Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che vivono da soli o in coppie, muovendosi perlopiù fra i rami bassi o al suolo, ma essendo in grado di scalare agevolmente alberi anche alti saltellando di ramo in ramo grazie alle forti zampe. Questi uccelli sono cattivi volatori, ma possono planare di albero in albero senza grossi problemi.

Anche il kokako dell'Isola del Sud emette caratteristici forti richiami, che risultano tuttavia lievemente differenti da quelli della sua controparte dell'Isola del Nord[5].


Alimentazione


La loro dieta è in massima parte vegetariana, componendosi di foglie, frutti e bacche, nonché di fiori, germogli, nettare ed altro materiale di origine vegetale, mentre insetti ed altri piccoli invertebrati vengono mangiati solo raramente.


Riproduzione


La nidificazione avviene durante la primavera e l'estate australi: si tratta di uccelli rigidamente monogami, coi due sessi che collaborano nella costruzione del nido (una grossa coppa di fibre vegetali e ramoscelli grossolanamente intrecciati) e nell'allevamento della prole (coi giovani che rimangono per circa due mesi presso il nido dopo la schiusa, continuando a seguire i genitori ancora per molte settimane prima di allontanarsene del tutto), mentre la cova è appannaggio esclusivo della femmina, che viene nel frattempo nutrita dal maschio.


Distribuzione e habitat


Come intuibile dal nome comune, il kokako dell'Isola del Sud è endemico dell'Isola del Sud, in Nuova Zelanda: diffuso in passato lungo tutta la costa occidentale dell'isola, oltre che in alcune isole circonvicine (Stewart Island) e con avvistamenti anche sulla penisola di Banks[6], l'ultimo avvistamento ritenuto attendibile di questi animali risale al 2007 ed è stato effettuato nel distretto di Buller[7].


Presunta estinzione


Il kokako dell'Isola del Sud è stato dichiarato estinto dal Dipartimento della Conservazione della Nuova Zelanda il 16 gennaio 2007[8]. Negli anni '90, i ricercatori della Timberlands, l'ente governativo autonomo che gestiva le foreste della costa occidentale neozelandese, riscontrarono alcune prove della presenza di questo uccello nel corso delle loro ricerche sull'ecologia delle foreste primarie per un programma di gestione sostenibile[9][10]. Tutti i presunti avvistamenti più recenti sono stati smentiti dal Dipartimento della Conservazione[11].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Callaeas cinereus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 luglio 2017.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Callaeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. (EN) South Island Kokako (Callaeas cinereus), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 20 gennaio 2018.
  4. Higgins, P. J.; Peter, J. M.; Cowling, S. J., Handbook of Australian, New Zealand and Antarctic Birds, 7, Part A. Boatbill to Larks, Oxford University Press, Melbourne, 2006.
  5. Hume, J. P. & Walters, M. P., Extinct Birds, T. & A. D. Poyser, London, 2012.
  6. Gill, B. J.; Bell, B. D.; Chambers, G. K.; Medway, D. G.; Palma, R. L.; Scofield, R. P.; Tennyson, A. J. D.; Worthy, T. H., Checklist of the Birds of New Zealand, Norfolk and Macquarie Islands, and the Ross Dependency, Antarctica, IV, Ornithological Society of New Zealand & Te Papa Press, Wellington, New Zealand, 2010.
  7. Miskelly, C. M.; Crossland, A. C.; Sagar, P. M.; Saville, I.; Tennyson, A. J. D.; Bell, E.A., Vagrant and extra-limital bird records accepted by the OSNZ Records Appraisal Committee 2011-2012, in Notornis, vol. 60, n. 4, 2013, p. 296–306.
  8. NZ Herald: New Zealand National news, DoC declares South Island kokako 'extinct', su nzherald.co.nz, 16 Jan 2007.
  9. N.Z. Forestry, nzjf.org, 1996, http://www.nzjf.org/free_issues/NZJF41_1_1996/5A8822C5-A6A4-4A62-8749-455EC8748C89.pdf.
  10. Strategic plan for the conservation of the South Island Kokako Callaeas cinerea (PDF), in Report of R&D Environmental for the South Island Kokako Charitable Trust, 2014.
  11. NZ Herald: New Zealand National news, Expert refuses to give up 20-year search for kokako, su nzherald.co.nz, 17 gennaio 2007.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4736294-7
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Callaeas cinerea

El kokako (Callaeas cinerea) es una especie de ave paseriforme endémica de los bosques de Nueva Zelanda. Es de color gris con una máscara negra y carúnculas azules a ambos lados del pico. Junto con el tieke es el único superviviente de la familia Callaeidae, a la que pertenecía la extinta huia. En el pasado las poblaciones de kokako se extendían por toda Nueva Zelanda pero han sido diezmadas por los mamíferos depredadores invasores importados por el hombre a las islas como los gatos, posums, armiños y ratas, reduciendo significativamente su área de distribución. Había dos subespecies de kokako, el de la isla Norte (C. c. wilsoni) y el de la isla Sur (C. c. cinerea), aunque se cree que el kokako de la isla sur, que tenía las carúnculas de color naranja está actualmente extinto.

[fr] Glaucope cendré

Callaeas cinereus
- [it] Callaeas cinereus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии