bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Bursatella leachii Blainville, 1817 è un mollusco gasteropode della famiglia Aplysiidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bursatella leachii
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Ordine Aplysiida
Superfamiglia Aplysioidea
Famiglia Aplysiidae
Genere Bursatella
Specie B. leachii
Nomenclatura binomiale
Bursatella leachii
Blainville, 1817

Descrizione


Corpo molle di colore bruno ricoperto da tubercoli e papille dello stesso colore, bordati in bianco, con chiazze circolari concentriche di colore blu o arancione. Fino a circa 8 centimetri.


Biologia


Mollusco tipicamente erbivoro, si nutre di alghe.


Distribuzione e habitat


Specie lessepsiana rara, proveniente dal Mar Rosso, è stata reperita per la prima volta nel Mar Mediterraneo nel 1940, in prossimità delle coste Palestinesi, poi nel 1961 in Turchia[2] e nel 1970 a Malta[3]). Lungo le coste italiane i primi ritrovamenti furono nel 1977 a Taranto[4], 1978 a Palermo[5], 1984 a Napoli[6], 1986 a Venezia[7]), mostrando quindi una continua progressione a nord dell'areale. Normalmente reperibile a bassa profondità.


Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. 2020, Bursatella leachii Blainville, 1817, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17/10/2020.
  2. Swennen C., On a collection of Opisthobranchia from Turkey, in Zoologische Mededelingen, vol. 38, 1961, pp. 41-75.
  3. Bebbington A., Aplysiid species from Malta with Notes on the Mediterranean Aplysiomorpha, in Pubblicazioni della Stazione zoologica di Napoli, vol. 38, Napoli, 1970, pp. 25-46.
  4. Tortorici R., Panetta P., Notizie ecologiche su alcuni Opistobranchi raccolti nel Golfo di Taranto (Gastropoda), in Atti. della Società Italiana di Scienze Naturali del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, vol. 118, n. 2, Milano, 1977, pp. 249-257..
  5. Catalano E., De Leo G., Parrinello N., Nuovi dati sulla penetrazione nel Mar Mediterraneo di Bursatella leachii savignyana Audouin, 1826. Ritrovamento nel Golfo di Palermo, vol. 8, n. 5, 1978, pp. 123-128.
  6. Fasulo G., Perna E., Toscano F., Prima segnalazione di Bursatella leachii savignyana Audouin, 1826 per il Golfo di Napoli, in Bollettino Malacologico, vol. 20, Milano, 1984, pp. 161-163.
  7. Cesari P., Mizzan L., Motta E., Rinvenimento di Bursatella leachi leachi Blainville, 1817 in Laguna di Venezia. Prima segnalazione adriatica (Gastropoda, Opisthobranchia), vol. 11, Venezia, 1986, pp. 5-16.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mare
Portale Molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии